HOME
PAGE
CERTIFICAZIONE
ambientale
LCA
Politiche
Integrate di Prodotto
La
metodologia LCA
LCA
applicato ad un prodotto
LCA
applicato ai rifiuti
Difficoltà
e benefici dell'LCA
Fasi
di un LCA
Norme
applicate
EPD
ECOLABEL
ISO
14001, EMAS
Report
ambientali
VIA
|
|
LCA
APPLICATO AI SISTEMI
DI GESTIONE DEI RIFIUTI
In
questo caso l’approccio utilizzato è quello “ZERO BURDEN”, ossia considera
il rifiuto dal momento che diventa tale, fino a quando attraverso processi
e trattamenti il materiale cessa d’essere rifiuto.
Il
ciclo di vita non considera gli stadi che hanno generato il rifiuto
(che si suppone siano comuni a tutti i sistemi di gestione dei rifiuti),
in quanto lo scopo di questo LCA è quello di confrontare i diversi sistemi.

LCA
di un sistema di gestione di rifiutiÈ
bene rilevare che nel caso d’analisi comparativa tra diversi sistemi
di gestione dei rifiuti l’omissione di tutti gli stadi del ciclo di
vita all’origine del rifiuto è valida soltanto se tali stadi sono comuni
a tutti i sistemi.
Se
ad esempio si considera il riciclaggio, occorre tenere conto anche degli
impatti ambientali evitati dal recupero del materiale riciclato, in questo
caso quindi occorre tenere conto anche degli stadi all’origine del rifiuto.
Questo tipo d’approccio
ha lo scopo di ottimizzare il sistema d’infrastrutture per la gestione
dei rifiuti confrontando i diversi sistemi di trattamento dei rifiuti
e valutando la combinazione ottimale di queste scelte all’interno di un
sistema di gestione integrata dei rifiuti.Il
limite di quest’approccio è di non essere nell’ottica di WASTE PREVENTION,
di non tenere quindi conto della possibilità di ridurre i rifiuti prodotti.
Al
limite quest’eventualità può essere risolta con l’approccio LCA di un
prodotto, che può aiutare ad identificare dove i rifiuti possono essere
minimizzati. |