|
![]() |
|
||
Dipartimento
di Ingegneria Chimica e di Processo "G.B. Bonino" Direttore: |
||||
|
|
|
|
|||||||||||
L'Istituzione è un Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo, afferente al Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), che si prefigge lo scopo di sviluppare programmi di ricerca d'avanguardia nei settori tipici dell'Ingegneria Chimica e della Chimica Industriale ed Applicata in collaborazione con le altre istituzioni nazionali ed internazionali di ricerca.... |
|||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||
La struttura dei corsi di studio, e l'attività didattica nel suo complesso, hanno subito profonde modifiche in conformità al "Regolamento didattico recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 4/1/2000. Si consegue un titolo di primo livello ("laurea'') dopo tre anni e, in caso di prosecuzione degli studi, un titolo di secondo livello ("laurea specialistica'') dopo altri due anni di studio. |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
All'interno del DICheP viene svolta un'intensa attività di ricerca, le cui sezioni e linee fondamentali sono: Ambiente, Sicurezza e Tecnologie Alimentari - Biotecnologie e Ambiente - Fondamenti di Ingegneria Chimica e Processi Chimici - Chimica Applicata e dei Materiali - Catalisi e Chimica delle superfici - Elettrochimica e Corrosione dei materiali - Corrosione a caldo - Spettroscopia Applicata |
|||||||||||||
|
|