![]() Analitica
ed Ing.
chimica ambientale Biotecnologie e tecn. agroalimentari Chimica delle superfici e catalisi industriale Elettrochim., corrosione e prot. dei materiali Principi di Ingegneria dei Reattori Chimici Modelli matematici Sicurezza industriale ed ambientale Sviluppo sostenibile dei processi |
Docenti, ricercatori, dottorandi e parte del personale
tecnico del DICheP svolgono un'intensa attività di ricerca, le
cui sezioni e linee fondamentali sono attualmente quelle svolte
dai seguenti gruppi di ricerca:
![]() (Resp.: Prof. Mauro Rovatti) ![]() (Resp.: Prof. Attilio Converti) ![]() (Resp.: Prof. Guido Busca) ![]() (Resp.: Prof. Giacomo Cerisola) ![]() (Resp.: Prof. Renzo Di Felice) ![]() (Resp.: Prof. Vincenzo Dovì) ![]() (Resp.: Prof. Emilio Palazzi) ![]() (Resp.: Prof. Marco Del Borghi)
Le linee di ricerca di cui sopra sono state formalizzate in progetti finanziati
dal MIUR, dal CNR, dalla EU, nonchè da Enti privati di rilevanza
internazionale.
L'attività di ricerca del DICheP viene altresì indirizzata alla formazione degli allievi nel corso della preparazione del proprio elaborato di tesi, che costituisce l'atto conclusivo del proprio corso di studi, oltre agli studi svolti durante i dottorati di ricerca che si svolgono presso il DICheP. Tra i docenti del DICheP vi sono i rappresentanti italiani degli Working Parties Loss Prevention e Environmental Protection della EFCE (European Federation of Chemical Engineering) e Environmental Biotechnology della EFB (European Federation of Biotechnology). |