Clicca per ingrandire Con il mouse puoi conoscere il nome degli altri scienziati presenti al Congresso del 1931
 
Con il mouse puoi conoscere il nome degli altri scienziati presenti al Congresso del 1931
 


Scopri con il mouse il nome e le note biografiche di alcuni degli scienziati (tra cui Bohr, Fermi, M.me Curie, Marconi, ...) che erano presenti con G.B. Bonino al Congresso di Fisica del 1931

dal 22 novembre 2005.

Sito ottimizzato per: Internet Explorer
risoluzione 1024x768
M.me Marie Curie (Maria Sklodowska, 1867-1934). Nel 1898 i coniugi Curie annunciarono al mondo la scoperta di due nuovi elementi radioattivi, il polonio e il radio. Per questa scoperta e per gli studi sulla radioattività i Curie divisero con H. Becquerel il premio Nobel per la fisica nel 1903. Werner Heisenberg (1901-1976). Premio Nobel per la Fisica nel 1932 per lo sviluppo della meccanica quantistica, che ha permesso, tra l'altro la scoperta delle forme allotropiche dell'idrogeno. Louis M. Brillouin (1854-1948). Compì numerose ricerche in diversi rami della fisica e della fisica-matematica; fra esse si ricordano quelle sulla viscosità dei liquidi e dei gas (1907) e sulla struttura del campo elettromagnetico nei cavi elettrici. Patrick M.S. Blackett (1897-1974). Premio Nobel per la fisica nel 1948 per l'applicazione di particolari emulsioni fotografiche (lastre nucleari) allo studio delle particelle elementari. J.S. Townsend (-1957). Le sue ricerche gettarono le basi per lo studio delle cariche elettriche. Antonio Garbasso (1871-1933). Fisico. I suoi contributi più importanti riguardano le onde elettromagnetiche e la spettroscopia teorica. Nevill F. Mott (1905). Si è occupato inizialmente di fisica nucleare, spostando poi i suoi interessi allo studio dei metalli e dei semiconduttori. Premio Nobel 1977 per la fisica. Emil Rupp (1898). Considerato un pioniere nello studio della diffrazione elettronica. Quirino Maiorana (1871-1957). Prese il suo nome uno speciale microfono a resistenza usato agli albori delle trasmissioni radio. Paul Ehrenfest (1880-1933). Importanti studi di meccanica statistica e quantistica. Enrico Fermi (1901-1954). Scoprì la radioattività artificiale provocata da bombardamento di neutroni e il loro rallentamento da parte dei nuclei d'idrogeno. Formulò l'ipotesi dell'esistenza del neutrino. Nel 1938 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica. Enrico Persico (1900-1969). E' noto per le sue ricerche di meccanica quantistica, di fisica matematica e di spettroscopia atomica. Antonio Carrelli. Studi di spettroscopia. Giulio C. Trabacchi (1884-1959). Collaborò tra il 1934 e il 1938 agli esperimenti di E. Fermi sulle reazioni nucleari provocate dai neutroni e sulla radioattività artificiale. Autore di ricerche sulla conducibilità dei metalli e sulla determinazione dell'intensità dei raggi X, costruì negli anni Quaranta del secolo scorso il primo microscopio elettronico italiano. Giancarlo Vallauri (1882-1957). Ha legato il suo nome all'equazione che rappresentò la prima teoria analitica del funzionamento dei tubi elettronici. Guido Beck (1903-1989). Fisico Austriaco. Franco Rasetti (1901-2001). Si è dedicato alla fisica atomica e nucleare, svolgendo con E. Fermi e i suoi collaboratori le prime esperienze sulla radioattività indotta dai neutroni. Francesco Giordani (1896-1961). È soprattutto noto per aver ideato, con U. Pomilio, un metodo di estrazione della cellulosa dalla paglia di cereali e una cella utilizzata per l'elettrolisi del cloruro di sodio. Nicola Parravano (1883-1938). Scienziato e chimico di chiara fama mondiale, approfondì gli studi nel campo della siderurgia, dei cementi e degli esplosivi. Giovanni Battista Bonino (1899-1985). Tra i primi ad applicare la spettroscopia molecolare allo studio delle strutture chimiche e dei composti chimici. Approfondì studi su polarimetria, spettropolarimetria e fotochimica. Laureto Tieri (1879). Noto principalmente per esperienze di effetto Hall nel Bismuto, per alcune misure del numero di Avogadro e su alcuni effetti magneto-meccanici. Arnold Sommerfeld (1868-1951). Il suo nome è legato soprattutto all'estensione del modello atomico di Bohr, al quale Sommerfeld aggiunse orbite ellittiche (modello di Bohr-Sommerfeld). Bruno B. Rossi (1905-1993). Compì studi sui raggi cosmici e gettò le basi della  sperimentazione elettronica nella fisica nucleare e delle particelle. Walter Bothe (1891-1957). Ideò il metodo delle coincidenze, d'importanza chiave nello studio delle particelle fondamentali. Premio Nobel 1954. Francis William Aston (1877-1945). Scoprì l'esistenza degli isotopi. Ideò lo spettrografo di massa con cui si possono misurare le masse atomiche. Ottenne il Premio Nobel per la chimica nel 1922. Niels Bohr (1885-1962). Elaborò (1913) una teoria atomica che è alla base di quelle moderne sulla struttura dell'atomo e i principi metodologici adottati dalla fisica moderna. Premio Nobel 1922. Orso Mario Corbino (Augusta 1876-Roma 1937). Svolse ricerche di ottica e magnetottica e sulle proprietà dei metalli alle alte temperature. Guglielmo Marconi (1874-1937). Realizzò e perfezionò il telegrafo senza fili. Premio Nobel per la fisica nel 1909. Jean Baptiste Perrin (1870-1942). Per primo riuscì a determinare sperimentalmente le dimensioni delle molecole. Effettuò inoltre ricerche sui raggi X, su questioni di fotochimica e di astronomia. Premio Nobel 1926 per la fisica. Artur H. Compton (1892-1962). Premio Nobel 1927 per la scoperta dell'effetto consistente nell'interazione tra fotoni di raggi X ed elettroni, una delle prime conferme sperimentali dell'esistenza dei quanti di energia. Giovanni Giorgi, fisico, matematico e ingegnere (1871-1950). Porta il suo nome un vecchio sistema di unità di misura oggi incorporato nel Sistema Internazionale (SI). Robert A. Millikan (1868-1953). Compì ricerche sull'effetto fotoelettronico e misurò il valore della carica dell'elettrone (1910). Premio Nobel per la fisica nel 1923. O.W. Richardson (1879-1959). Stabilì nel 1901 un'equazione  relativa all'emissione di elettroni da un metallo per effetto termico (effetto Edison-Richardson). Premio Nobel 1928 per la fisica. Peter Debye (1884-1966). Premio Nobel 1936 per la chimica, per i contributi apportati alla conoscenza della struttura molecolare. Otto Stern (1888-1969). Dimostrò, assieme a W. Gerlach, la quantizzazione spaziale del momento magnetico atomico (esperienza di Stern e Gerlach). Premio Nobel 1943 per la fisica. Con il mouse puoi conoscere gli altri scienziati Charles D. Ellis. Studi sulla radioattività con particolare riferimento ai raggi beta. Gleb Watagin Michele  Cantone Laureto Tieri (1879). Noto principalmente per esperienze di effetto Hall nel Bismuto, per alcune misure del numero di Avogadro e su alcuni effetti magneto-meccanici. Clicca per ingrandire