|
|
Sicurezza ed ambiente costituiscono due termini equivalenti
di un binomio che rappresenta il presupposto per un equilibrato
e sostenibile sviluppo dell’industria. La ricerca si orienta
verso una chimica sempre più sicura che, riducendo al minimo
i rischi ad essa correlati, consenta di mantenere ed estendere
i benefici che senza il suo contributo non avremmo mai ottenuto.
Il DICheP svolge attività di ricerca internazionale finalizzata
ad impianti e processi intrinsecamente più sicuri, anche
mediante l’adozione di "tecnologie pulite”. A titolo
esemplificativo, l’attività di ricerca sperimentale, (svolta
anche in collaborazione con aziende quali ERG Raffinerie
Mediterranee S.p.A.; ISAB Energy S.p.A.; TNO Amsterdam NL;
INAIL; Comando Provinciale V.V.F.F.; Società Autostrade
S.p.A. etc.) include:
- incendi in tunnel stradali e ferroviari e trasporto
di sostanze pericolose;
- trattamenti depurativi innovativi di rilasci aeriformi
incidentali;
- analisi ed interpretazione del fattore umano in impianti
di processo;
- food and biotechnology safety;
- scenari ed interventi di emergenza relativi ad attacchi
terroristici;
- analisi e modellazione di incendi ed esplosioni;
- hydrogen and nuclear safety.
> Vai al sito del Gruppo di Ricerca Sicurezza Industriale ed Ambientale
> Guarda su YouTube il filmato delle prove
di incendio in scala reale in un galleria autostradale della
A7
> Guarda su Youtube il filmato delle prove
di incendio nel tunnel realizzato nei laboratori del DICheP
|
|
|
 L'attività
di ricerca della Sezione di Biotecnologie Avanzate e Tecnologie
Agroalimentari è incentrata sul contributo che le Biotecnologie
possono offrire all'ottenimento di prodotti d’interesse industriale
mediante tecniche innovative di tipo biologico, alla tutela
dell'ambiente ed alla conservazione dell’energia e delle risorse.
Le linee di ricerca della Sezione di Biotecnologie Avanzate
e Tecnologie Agroalimentari vanno dallo studio di processi
biotecnologici a fini ambientali, alla produzione di sostanze
alimentari (xilitolo, vanillina) ecc.
> Pdf di presentazione del Gruppo di Ricerca
|
|
|
In questo settori di ricerca, diretti all'innovazione e
alla ricerca di materiali, processi e prodotti innovativi
il DICheP mette in campo due gruppi di ricerca con i propri
laboratori:
- Elettrochimica, corrosione e protezione dei materiali
- Chimica delle superfici e Catalisi industriale
Essi svolgono la propria ricerca il primo nello studio
di materiali e processi utili alla riduzione della corrosione,
alla depurazione delle acque e alle Fuel Cell (vedi settore
Energia) , mentre il secondo gruppo di ricerca si occupa
di produzione di combustibili (vedi settore Energia) e Abbattimento
Catalitico e chimico di sostanze inquinanti.
Anche altri gruppi di ricerca, operanti all'interno del
DICheP, si occupano di ricerca e innovazione nel campo dei
materiali, come il gruppo di Principi di Ingegneria dei
Reattori che, ad esempio si occupa di studiare le proprietà
(come la porosità) dei materiali utilizzati nei packaging
alimentari.
> Vai al sito di Elettrochimica, Corrosione e Protezione dei Materiali
> Vai al sito di Chimica delle Superfici e Catalisi industriale
> Vai al sito del Gruppo di Ricerca di
Principi di Ingegneria dei Reattori Chimici
|
|
|
|
In primo piano |
|
|
|
|
Il
DICheP continua la collaborazione con università europee
ed extraeuropee, sia tramite il programma Erasmus, sia tramite
collaborazioni per lo svolgimento di Tesi di Laurea e Dottorati
di Ricerca. Grazie ai numerosissimi contatti avviati, il DICheP
riesce a soddisfare il 100% delle domande di scambio con l'estero.
Sara, ad esempio, ha frequentato il primo anno di Laurea Specialistica
a Londra presso l'UCL ("University College of London").
Daniele, Emiliano e Luca hanno svolto la loro tesi presso il
TNO di Delft, vicino ad Amsterdam.
Inoltre il Gruppo di Ricerca di Biotecnologie e Tecnologie Agroalimentari
è costituito anche da Dottorandi di Università
Spagnole e Brasiliane.
|
|

|
|