HOME
PAGE
Laboratorio
di biotecnologie e protezione ambientale
Laboratorio
di analitica e ingegneria chimica ambientale
Laboratorio
di catalisi e chimica delle superfici
laboratorio
di Elettrochimica e corrosione
|
|
Linee
di Ricerca
Docenti,
ricercatori, dottorandi e parte del personale tecnico del DICheP svolgono
un'intensa attività di ricerca, le cui sezioni e linee fondamentali sono
attualmente quelle che si svolgono nei seguenti laboratori:
 |
Laboratorio
di Biotecnologie e Protezione Ambientale
Le linee di ricerca
che si svolgono in tale laboratorio sono le seguenti:
- Sviluppo sostenibile dei
processi
(Coordinatore: Prof.
Marco Del Borghi)
Analisi statistica
dei dati di processo e ambientali; ottimizzazione e sintesi
di processo; modellizzazione di processi chimico-fisici; Life
Cycle Assessment (LCA); studi di impatto ambientale; implementazione
di studi per l'ottenimento di Certificazioni Ambientali; sviluppi
di algoritmi e software; rimozione di metalli pesanti per
via biologica e chimico-fisica; trattamento delle acque civili
ed industriali; impatto ambientale da attività antropiche;
tecnologie di conservazione di prodotti alimentari; bioassorbimento
di metalli pesanti; processi di trattamento di materie prime.
- Biotecnologie
avanzate (Coordinatore: Prof.
Attilio Converti)
Biofiltrazione
di effluenti gassosi; digestione anaerobica di residui tossici;
rimozione biologica di metalli; bioriproduzioni di idrogeno
e 2,3-butandiolo; idrolisi di materiali ligneocellulosici
e detossificazione degli idrolizzanti; produzione di biomassa
microalgale a fini ambientali;
- Tecnologie
agroalimentari (Coordinatore:
Prof.
Attilio Converti)
Microbiologia
industriale applicata alla produzione di sostanze di interesse
nel campo dell’industria agroalimentare. (isomerizzazione
di glucosio a fruttosio; bioesterificazioni fungine; bioriproduzioni
di xilitolo; produzione di biomassa microalgale a fini alimentari)
- Modelli e impianti
per la sicurezza industriale e ambientale (Coordinatore:
Prof. Renato Pastorino)
Rischio di sostanze
pericolose e contenimento dei rilasci: caratterizzazione del
rischio per tratte autostradali esposte a gravi eventi incidentali;
analisi di rischio nell'industria di processo; infortuni sul
lavoro; emergenze in impaiati industriali; contenimento di
rilasci incidentali, di rifiuti tossici e/o infiammabili;
incidenti in gallerie e tunnel stradali/autostradali/ferroviari;
reazioni run-away; biotecnologie: processi a rischio per gli
operatori.
- Fluidodinamica
dei sistemi multifase (Coordinatore: Prof.
Renzo Di Felice)
Fluido-dinamica
di letti fluidizzati a 2 e 3 fasi, sedimentazione di solidi
in liquidi; reattori chimici polifasici.
- Chimica
Applicata e dei Materiali (Coordinatore: Prof.
Giuseppe Randi)
Produzione di ceramici compositi
per meccano-fusione e meccano-sintesi; produzione e sinterizzazione
di leghe metalliche amorfe, nanostrutture, compositi metallici/ceramici/polimerici
mediante reazioni di sintesi meccanica e chimica (per via
umida); preparazione di polveri magnetiche Nichel-Ferro-Boro
e del relativo composito metallo-polimero- elastomero; preparazioni
per MA e USSP di leghe metalliche nanostrutturate in polvere
e loro compattazione mediante HIP; studio della corrosione
di campioni massivi nanostrutturati in soluzione acquosa e
a secco ad alta temperatura in ambienti aggressivi; progettazione
di leghe GBE.
|
 |
Laboratorio
di Analitica e Ingegneria Chimica Ambientale
Allo
stato attuale, l’unità in questione può identificare
i seguenti filoni di ricerca (Coordinatore: Prof. Mauro Rovatti):
- depurazione biologica
di acque reflue di varia provenienza e diversa tipologia;
- smaltimento e
valorizzazione energetica dei rifiuti solidi.
|
 |
Laboratorio
di Catalisi e Chimica delle Superfici
Allo
stato attuale, l’unità in questione può identificare
i seguenti filoni di ricerca (Coordinatore: Prof.
Guido Busca):
- Studio dell’ossidazione
parziale di idrocarburi, per la produzione di intermedi chimici
da distillati di petrolio e gas naturale;
- sviluppo di nuovi
materiali per l'abbattimento di composti organici volatili da
gas di scarico;
- caratterizzazione
di catalizzatori commerciali e sviluppo di nuove tecnologie
catalitiche per l'abbattimento simultaneo, o non simultaneo,
di ossidi di azoto e di residui idrocarburici dai gas di scarico
di motori Diesel e di produzioni industriali;
- sviluppo di catalizzatori
acidi per processi innovativi di raffineria per la produzione
di benzine meno inquinanti;
- sviluppo di catalizzatori
innovativi per la produzione di idrogeno esente da CO.
- Preparazione e
caratterizzazione di materiali ceramici per l’elettronica
e biomateriali.
|
 |
Laboratorio
di Elettrochimica
e Corrosione
Tale unità
(Coordinatore: Prof.Giacomo Cerisola), ha sviluppato
la propria attività nell’ambito dell’elettrochimica
applicata allo studio di:
- corrosione dei
materiali metallici e del cemento armato: corrosione di leghe
ferrose e non ferrose, fenomeni di degrado delle armature del
cemento armato;
- rivestimenti organici
per la protezione dalla corrosione: studio della formulazione
di polimeri per la protezione di substrati metallici, cementizi
e lapidei; metodi di valutazione rapida per il controllo della
loro affidabilità nel tempo;
- elettrochimica
ambientale: studio di processi per l’abbattimento di inquinanti
in reflui industriali mediante tecniche elettrochimiche;
- celle a combustibile:
studio di materiali elettronici e loro ottimizzazione per applicazioni
industriali; elettrodi a membrane per celle a combustibile.
|
Le linee di ricerca di cui
sopra sono state formalizzate in progetti finanziati dal MIUR, dal CNR,
dalla EU, nonchè da Enti privati di rilevanza internazionale.
Maggiori dettagli circa i
settori e le linee di attività degli ultimi anni, nonché le relative pubblicazioni,
possono essere trovati sul sito dello Stato
della Ricerca dell'Università di Genova.
L'attività di ricerca del
DICheP viene altresì indirizzata alla formazione degli allievi nel corso
della preparazione del proprio elaborato di tesi, che costituisce l'atto
conclusivo del proprio corso di studi. In particolare, detta attività
riguarda gli studi svolti durante i dottorati
di ricerca che si svolgono presso il DICheP.
Il DICheP ospita la sezione
Impiantistica del Centro Interuniversitario di Ecologia Umana con sede
presso lUniversità di Pavia e, presso di esso, hanno sede le presidenze:
- del Comitato Studi Inquinamento Atmosferico
(CSIA, ATI) membro della IUAPPA (International Union of Air Pollution
Associations);
- della SIBA (Società Italiana di Ingegneria
Biotecnologica e per le Biotecnologie Ambientali) membro della EFB
(European Federation of Biotechnology);
- del Comitato Italiano di Coordinamento
per le Biotecnologie.
Tra i docenti del DICheP vi
sono i rappresentanti italiani degli Working Parties Loss Prevention
e Environmental Protection della EFCE (European Federation of Chemical
Engineering) e Environmental Biotechnology della EFB (European
Federation of Biotechnology).
|