HOME PAGE

Laboratorio di biotecnologie e protezione ambientale

Laboratorio di analitica e ingegneria chimica ambientale

Laboratorio di catalisi e chimica delle superfici

laboratorio di Elettrochimica e corrosione

 

 

 

 

 

 

Linee di Ricerca

Docenti, ricercatori, dottorandi e parte del personale tecnico del DICheP svolgono un'intensa attività di ricerca, le cui sezioni e linee fondamentali sono attualmente quelle che si svolgono nei seguenti laboratori:

Laboratorio di Biotecnologie e Protezione Ambientale

Le linee di ricerca che si svolgono in tale laboratorio sono le seguenti:

  • Sviluppo sostenibile dei processi (Coordinatore: Prof. Marco Del Borghi)

    Analisi statistica dei dati di processo e ambientali; ottimizzazione e sintesi di processo; modellizzazione di processi chimico-fisici; Life Cycle Assessment (LCA); studi di impatto ambientale; implementazione di studi per l'ottenimento di Certificazioni Ambientali; sviluppi di algoritmi e software; rimozione di metalli pesanti per via biologica e chimico-fisica; trattamento delle acque civili ed industriali; impatto ambientale da attività antropiche; tecnologie di conservazione di prodotti alimentari; bioassorbimento di metalli pesanti; processi di trattamento di materie prime.

  • Biotecnologie avanzate (Coordinatore: Prof. Attilio Converti)

    Biofiltrazione di effluenti gassosi; digestione anaerobica di residui tossici; rimozione biologica di metalli; bioriproduzioni di idrogeno e 2,3-butandiolo; idrolisi di materiali ligneocellulosici e detossificazione degli idrolizzanti; produzione di biomassa microalgale a fini ambientali;

  • Tecnologie agroalimentari (Coordinatore: Prof. Attilio Converti)

    Microbiologia industriale applicata alla produzione di sostanze di interesse nel campo dell’industria agroalimentare. (isomerizzazione di glucosio a fruttosio; bioesterificazioni fungine; bioriproduzioni di xilitolo; produzione di biomassa microalgale a fini alimentari)

  • Modelli e impianti per la sicurezza industriale e ambientale (Coordinatore: Prof. Renato Pastorino)

    Rischio di sostanze pericolose e contenimento dei rilasci: caratterizzazione del rischio per tratte autostradali esposte a gravi eventi incidentali; analisi di rischio nell'industria di processo; infortuni sul lavoro; emergenze in impaiati industriali; contenimento di rilasci incidentali, di rifiuti tossici e/o infiammabili; incidenti in gallerie e tunnel stradali/autostradali/ferroviari; reazioni run-away; biotecnologie: processi a rischio per gli operatori.

  • Fluidodinamica dei sistemi multifase (Coordinatore: Prof. Renzo Di Felice)

    Fluido-dinamica di letti fluidizzati a 2 e 3 fasi, sedimentazione di solidi in liquidi; reattori chimici polifasici.

  • Chimica Applicata e dei Materiali (Coordinatore: Prof. Giuseppe Randi)

    Produzione di ceramici compositi per meccano-fusione e meccano-sintesi; produzione e sinterizzazione di leghe metalliche amorfe, nanostrutture, compositi metallici/ceramici/polimerici mediante reazioni di sintesi meccanica e chimica (per via umida); preparazione di polveri magnetiche Nichel-Ferro-Boro e del relativo composito metallo-polimero- elastomero; preparazioni per MA e USSP di leghe metalliche nanostrutturate in polvere e loro compattazione mediante HIP; studio della corrosione di campioni massivi nanostrutturati in soluzione acquosa e a secco ad alta temperatura in ambienti aggressivi; progettazione di leghe GBE.

Laboratorio di Analitica e Ingegneria Chimica Ambientale

Allo stato attuale, l’unità in questione può identificare i seguenti filoni di ricerca (Coordinatore: Prof. Mauro Rovatti):

  • depurazione biologica di acque reflue di varia provenienza e diversa tipologia;
  • smaltimento e valorizzazione energetica dei rifiuti solidi.

Laboratorio di Catalisi e Chimica delle Superfici

Allo stato attuale, l’unità in questione può identificare i seguenti filoni di ricerca (Coordinatore: Prof. Guido Busca):

  • Studio dell’ossidazione parziale di idrocarburi, per la produzione di intermedi chimici da distillati di petrolio e gas naturale;
  • sviluppo di nuovi materiali per l'abbattimento di composti organici volatili da gas di scarico;
  • caratterizzazione di catalizzatori commerciali e sviluppo di nuove tecnologie catalitiche per l'abbattimento simultaneo, o non simultaneo, di ossidi di azoto e di residui idrocarburici dai gas di scarico di motori Diesel e di produzioni industriali;
  • sviluppo di catalizzatori acidi per processi innovativi di raffineria per la produzione di benzine meno inquinanti;
  • sviluppo di catalizzatori innovativi per la produzione di idrogeno esente da CO.
  • Preparazione e caratterizzazione di materiali ceramici per l’elettronica e biomateriali.

Laboratorio di Elettrochimica e Corrosione

Tale unità (Coordinatore: Prof.Giacomo Cerisola), ha sviluppato la propria attività nell’ambito dell’elettrochimica applicata allo studio di:

  • corrosione dei materiali metallici e del cemento armato: corrosione di leghe ferrose e non ferrose, fenomeni di degrado delle armature del cemento armato;
  • rivestimenti organici per la protezione dalla corrosione: studio della formulazione di polimeri per la protezione di substrati metallici, cementizi e lapidei; metodi di valutazione rapida per il controllo della loro affidabilità nel tempo;
  • elettrochimica ambientale: studio di processi per l’abbattimento di inquinanti in reflui industriali mediante tecniche elettrochimiche;
  • celle a combustibile: studio di materiali elettronici e loro ottimizzazione per applicazioni industriali; elettrodi a membrane per celle a combustibile.

Le linee di ricerca di cui sopra sono state formalizzate in progetti finanziati dal MIUR, dal CNR, dalla EU, nonchè da Enti privati di rilevanza internazionale.

rep_ita.gif (3238 byte)

cnr.gif (1606 byte)

euflag.gif (19623 byte)

[MURST]

[CNR]

[UNIONE EUROPEA]

Maggiori dettagli circa i settori e le linee di attività degli ultimi anni, nonché le relative pubblicazioni, possono essere trovati sul sito dello Stato della Ricerca dell'Università di Genova.

L'attività di ricerca del DICheP viene altresì indirizzata alla formazione degli allievi nel corso della preparazione del proprio elaborato di tesi, che costituisce l'atto conclusivo del proprio corso di studi. In particolare, detta attività riguarda gli studi svolti durante i dottorati di ricerca che si svolgono presso il DICheP.

Il DICheP ospita la sezione Impiantistica del Centro Interuniversitario di Ecologia Umana con sede presso l’Università di Pavia e, presso di esso, hanno sede le presidenze:

  • del Comitato Studi Inquinamento Atmosferico (CSIA, ATI) membro della IUAPPA (International Union of Air Pollution Associations);
  • della SIBA (Società Italiana di Ingegneria Biotecnologica e per le Biotecnologie Ambientali) membro della EFB (European Federation of Biotechnology);
  • del Comitato Italiano di Coordinamento per le Biotecnologie.

Tra i docenti del DICheP vi sono i rappresentanti italiani degli Working Parties Loss Prevention e Environmental Protection della EFCE (European Federation of Chemical Engineering) e Environmental Biotechnology della EFB (European Federation of Biotechnology).