|
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Laboratorio di biotecnologie e protezione ambientale Laboratorio di analitica e ingegneria chimica ambientale |
BIOTECNOLOGIE AVANZATE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI PRESENTAZIONE: La sezione di Biotecnologie Avanzate e Tecnologie Agroalimentari del DICheP, coordinata dal Prof. Attilio Converti (Tel.: +390-10-3532593; Fax: +390-10-3532586; Email: converti@unige.it), svolge attività di ricerca in diversi settori dell'Ingegneria Biotecnologica, della Biotecnologia Ambientale e delle Tecnologie Agroalimentari. RESPONSABILE: Prof. Attilio Converti (Prof. Associato) ALTRI COMPONENTI DELLA SEZIONE:
La sezione consta di due gruppi di ricerca, ciascuno dotato di propri spazi e di apparecchiature scientifiche per la ricerca. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI | BIOTECNOLOGIE MICROBICHE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il
gruppo di Biotecnologie Ambientali dispone di un'area di circa 60mq al
terzo piano del Dipartimento di Ingegneria Chimica e di Processo "G.B.
Bonino" dell'Università di Genova (indirizzo: Via Opera Pia
15, I-16145 Genova; Tel.: +390-10-3532931; Fax: +390-10-3532586) ove viene
svolta attività di ricerca nei settori degli Impianti Biochimici
e delle Applicazioni Biotecnologiche volte alla soluzione di problemi
ambientali (digestione anaerobica, biofiltrazione di effluenti gassosi,
decontaminazione di terreni inquinati, rimozione biologica di metalli,
produzione di biomassa microalgale, ecc.). Responsabile del gruppo di
Biotecnologie Ambientali è la Dott.ssa Alessandra Lodi (Tel.: +390-10-3532920;
E-mail: lodi@unige.it). Il gruppo svolge
ulteriore attività di ricerca nel campo della decontaminazione
di terreni inquinati e della produzione di microalghe a fini ambientali
presso la sede distaccata di Savona del DICheP sotto la supervisione del
Dr. Mario Zilli (Tel.: +390-10-3532915; E-mail: zilli@unige.it) |
Il
gruppo di Biotecnologie Microbiche e Tecnologie Agroalimentari dispone
di un'area complessiva di circa 60m2 al primo piano del Dipartimento di
Ingegneria Chimica e di Processo "G.B. Bonino" dell'Università
di Genova (indirizzo: Via Opera Pia 15, I-16145 Genova; Tel.: +390-10-3532584/6493;
Fax: +390-10-3532586) ove viene svolta attività di ricerca nel
campo della Microbiologia Industriale applicata alla produzione di sostanze
di interesse industriale (fermentazioni, bioesterificazioni e bioossidazioni
microbiche, reazioni enzimatiche, bioproduzione di vanillina, produzione
di xilitolo mediante lieviti, ecc.) ed in quello delle Tecnologie
Agroalimentari.
Responsabile del Laboratorio è la Dott.ssa Patrizia
Perego (Tel: +390-10-3532916; E-mail: p.perego@unige.it). |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LINEE DI RICERCA: Le linee di ricerca della Sezione
di Biotecnologie Avanzate e Tecnologie Agroalimentari possono essere così
schematizzate:
In particolare, l'attività di ricerca della Sezione
di Biotecnologie Avanzate e Tecnologie Agroalimentari è incentrata sul
contributo che le Biotecnologie possono offrire all'ottenimento di
prodotti d’interesse industriale mediante tecniche innovative di tipo
biologico, alla tutela dell'ambiente ed alla conservazione dell’energia e delle risorse. Le principali materie prime impiegate
in dette trasformazioni sono:
I principali biocatalizzatori impiegati
sono:
I principali prodotti ottenuti
sono:
I principali bioprocessi sono:
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE DEGLI ULTIMI 5 ANNI:
APPARECCHIATURE
DISPONIBILI:
TESI SPERIMENTALI SVOLTE NEGLI ULTIMI 5 ANNI: Corso di Laurea in Ingegneria Chimica 1998 1.
Francesco Noci, “Digestione anaerobica termofila di idrolizzato di
amido di mais e di F.O.R.S.U.”, 07/04/1998 2.
Michela Ricci, “Stima delle grandezze termodinamiche della
fermentazione alcolica mediante prove discontinue a concentrazioni
crescenti di carbossimetilcellulosa”, 07/04/1998 3.
Manuela Giarda e David Imbriglio, "Rimozione biologica
di vapori di toluene in un sistema di biofiltrazione a secco mediante un
ceppo di Acinetobacter sp.", 09/06/1998-12/11/1998 4.
Elena Maria Dodero ed Eugenio Napoli, "Studio dei
processi di tostatura del cacao e relativi riflessi sulla qualità del
cioccolato", 23/07/1998 5.
Manuela Ansaldi e Paolo Pinna, "Studio del processo
fermentativo per la produzione di xilitolo a partire da idrolizzati
lignocellolosici", 23/07/1998 6.
Enrico Grimaldi, "Acido N-acetil-4-tiazolidin
carbossilico coadiutore della crescita delle piante. Progettazione di un
impianto pilota di sintesi", 12/11/1998 7.
Corrado Casaccia e Santino Carta, "Determinazione
sperimentale della diffusività del glucosio attraverso un biofilm:
influenza del pH e della concentrazione di carbossimetilcellulosa",
12/11/1998-22/12/1998 8.
Alberto Casagrande e Nicola Costa,
“Studio delle condizioni ottimali per la produzione di 2,3-butandiolo
per via fermentativa a partire da residui agroalimentari”,
22/12/1998-23/12/1999 1999 9.
Andrea Torchio e Mario Michelini,
“Acetilazione di geraniolo mediante cellule liofilizzate di Rhizopus
delemar. Influenza delle condizioni operative”,
04/03/1999-15/04/1999 10.
Isabella Save, “Verifica
di accettabilità di reflui speciali ad un impianto biologico consortile.
Protocolli di pretrattamento e bilanciamento”, 15/04/1999 11.
Sonia Parodi e Laura Binaghi, “Trattamento
biologico del percolato di discarica di R.S.U.: fattibilità tecnica e
studio cinetico”, 15/04/1999-22/07/1999 12.
Paolo Torre, “Produzione di
xilitolo da idrolizzati emicellulosici: tecniche di detossificazione e
scelta delle condizioni operative”, 09/06/1999 13.
Alberto Aloe, “Verifica
sperimentale dell’impianto di deodorizzazione del Consorzio depurazione
acque di Savona”, 09/06/1999 14.
Silvia Ghiazza e Federica Marcheselli,
“Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso all’analisi
quantitativa degli sciroppi di glucosio”, 22/07/1999 15.
Roberta Cataudella, “Influenza del
pH sulla produttività della fermentazione di idrolizzato d’amido”,
22/07/1999 16.
Cristina Guarnieri, “Produzione di
xilitolo e 2,3-butandiolo a partire da scarti agroindustriali. Verifica
sperimentale di processo”, 14/10/1999 17.
Daniela Majani, “Criteri di
ottimizzazione del processo di torrefazione del cacao mediante analisi
quantitativa di composti volatili”, 14/10/1999 18.
Francesca Gambardella, “Studio
sperimentale della inibizione del processo di depurazione a fanghi attivi
mediante la simulazione di un impianto biologico con un sistema biotest”,
18/11/1999 19.
Mariangela Benedetti e Silvia Cori,
“Acetilazione di acido acetico ed etanolo con cellule di Rhizopus delemar”, 18/11/1999-27/01/2000 20.
Antonio
Esposito e Diego Vannucci,
“Analisi
sperimentale e modellizzazione di processi di bioassorbimento di metallo
tossico-nocivi”, 23/12/1999 2000 21.
Luca Fanara, “Applicazioni delle
bioluminescenza nel monitoraggio ambientale”, 08/03/2000 22.
Simone Cascioli, “Studio cinetico
del processo di rimozione di vapori di stirene mediante biofiltrazione”,
08/06/2000 23.
Raffaella Martini
e Stefano Tirro, “Trattamento
biologico del percolato di discarica di R.S.U.: scelta del reattore e
considerazioni cinetiche”, 08/06/2000 24.
Andrea Sordi, “Ottimizzazione della
resa nella produzione di xilitolo per via fermentativa: considerazioni sul
metabolismo del lievito Debaryomyces hansenii”, 19/10/2000 2001 25.
Ugo Volpato, “Influenza della
temperatura sul fenomeno di rimozione di metalli per via biologica da
acque di scarico”, 08/03/2001 26.
Gabriele Manara e Marco Tomassini,
“Studio dei composti volatili nel processo di torrefazione, raffinazione
e concaggio del cacao in impianto su scala industriale”,
08/03/2001-07/06/2001 27.
Andrea Goslino e Elena Ottonello,
“Produzione di xilitolo per via fermentativa a partire da idrolizzati
lignocellulosici con Debaryomyces
hansenii e Pachysolen
tannophilus: ottimizzazione dei processi batch e fed-batch mediante
analisi metaboliche”, 26/04/2001 28.
Luca Sassi, “Modelizzazione dei
fenomeni di trasporto in bioreattori discontinui in presenza di
fermentazione alcolica”, 26/07/2001 29.
Tiziano Barbieri e Marie
Christine Reffo, “Determinazione di parametri reologici mediante
alveografia nell'industria molitoria”, 26/04/2001 30.
Michela
Calonico, “Trattamento
del pergolato di discarica per rifiuti solidi urbani mediante rettori
biologici rotanti - analisi cinetica e progettuale”, 26/04/2001 31.
Enrico
Pregliasco, “Opere di
contenimento e drenaggio percolato: prove sperimentali di compatibilità e
permeabilità”, 26/04/2001 32.
Alessandro Zunino, “Produzione di biogas da R.U. smaltiti
presso la discarica Valbosca - La Spezia. Verifica teorica
sperimentale”, 26/04/2001 33.
Gian Pietro
Cenderello, “Analisi
sperimentale e modellizzazione di processi di bioassorbimento di metalli
tossico-nocivi con biomassa immobilizzata su calcio alginato”,
26/07/2001 34.
Danilo De Faveri, “Recupero di
xilitolo da soluzioni di xilitolo-xilosio mediante cristallizzazione”
26/07/2001 35.
Simona Allegrotti, “Produzione di
diacetile e acetoina per l’industria alimentare tramite ossidazione
biologica”, 08/11/2001 36.
Castello Stefano,
“Analisi sperimentale del processo di rimozione di metalli pesanti da
terreni inquinati mediante soil washing”, 08/11/2001 37.
Lara
Giordani, “Rimozione di
metalli pesanti per via biologica mediante utilizzo di Spirulina
platensis”, 08/11/2001 38.
Riccardo
Lastrico, “Bioassorbimento
di metalli pesanti mediante microrganismi”, 08/11/2001 39.
Anna
Minetti, “Caratterizzazione
di un sito inquinato da metalli pesanti: il caso dell’ACNA di Cengio”,
08/11/2001 40.
Cristiana Odella e Cristina Ricci, “Abbattimento delle
emissioni di CO2 mediante l’utilizzo dell’alga Spirulina
platensis. Determinazione sperimentale delle condizioni ottimali e
cinetica del processo”, 20/12/2001-23/04/2002 2002 41.
Fabio
Grezzi e Anna Picasso, “Trattamento
di percolato di discarica da RSU tramite impianto a biodischi. Analisi
sperimentale di degradazione del COD e dell’ammoniaca”, 21/02/2002 42.
Ivan Tortarolo, “Ottimizzazione di
un processo per la produzione di una bevanda a base di riso”, 2002 43.
Monica Minetti, “Trattamento
dei reflui dell’industria enologica mediante depurazione biologica a
fanghi attivi: analisi sperimentale del processo e miglioramenti
impiantistici”, 23/04/2002 44.
Enrica Molinari e Davide Montanella,
“Adsorbimento di rame su matrici di calcio alginato”, 23/04/2002 45.
Danilo Bosia e Gabriella Della Porta,
“Studio delle caratteristiche reologiche di un impasto da laminazione
nell’industria biscottiera”, 23/04/2002-18/07/2002 46.
Luca Lanza e Alessandra Monero,
“Influenza del materiale di riempimento sulla bioconversione di vapori
di benzene mediante biofiltri in scala di laboratorio: indagine
microbiologica e cinetica del processo”, 06/06/2002 47.
Gianluca Camogli, “Bonifica di
terreno contaminato da composti clorobenzenici mediante processo combinato
di estrazione con aria riscaldata e filtrazione biologica”, 18/07/2002 48.
Daniele Delfino e Veronica Lagasio,
“Studio e definizione dei parametri tecnologici del processo di
essiccamento della pasta alimentare”, 07/11/2002 49.
Chiara Repici, “Ottimazione del
processo batch per la produzione di xilitolo da residui agroalimentari”,
07/11/2002 50.
Alessandro Piano, “Studio e
ottimizzazione di un impianto di spremitura della pasta di cacao”,
19/12/2002 Corso di Diploma in Ingegneria Chimica 51.
Chiara
Peverello, “Adeguamento
di un impianto di trattamento rifiuti inquinanti alla ricezione di reflui
per conto terzi”, 26/04/2001 Corso di Laurea in Chimica 52.
Elia De Luca, “Influenza del pH e
della temperatura sulla produzione continua di xilitolo in un reattore
CSTR”, 2001 Corso di Laurea in Chimica Industriale 53.
Alessandro Gilio, “Ottimizzazione
della produzione biotecnologia di 2,3-butandiolo da residui
agroindustriali”, 1998 Corso di Laurea in Scienze Biologiche 54.
Simona Posadino, “Indagine
sperimentale sulla rimozione di stirene e sulla distribuzione microbica in
un impianto di biofiltrazione”, 2002 55.
Sara Parodi, “Produzione di
diacetile e acetoina per l’industria alimentare tramite ossidazione
biologica”, 23/04/2002 56.
Tullia Diena, “Produzione
biotecnologica di sostanze di interesse alimentare da residui
lignocellulosici”, 19/02/2003 Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio 57.
Manuela Ivaldi, “Rimozione di
metalli pesanti per via biologica mediante utilizzo di Spirulina
platensis”, 08/11/2001 58.
Federico Bussolino, “Produzione di Spirulina
platensis in mezzo sintetico contenente diverse fonti di carbonio”,
22/02/2002 59.
Mara Berruti, “Effetto del mezzo di
riempimento sulla biofiltrazione di un’emissione gassosa contaminata da
benzene: studio macrocinetico e microbiologico sia lungo il filtro che
nell’aria effluente”, 2002 60.
Stefano Scappazzoni, “Fitodepurazione mediante Spirulina
platensis di acqua contaminata da carbonio organico e da azoto
inorganico”, 31/03/2003 Dottorato in Tecnologia ed Economia dei Processi e dei
Prodotti per la Salvaguardia dell’Ambiente 61.
Saleh Arni, "Fermentazione alcoolica di idrolizzato di
amido di mais: determinazione ed influenza dei parametri
termodinamici", 1999 62. Adriana Del Borghi, “Trattamento biologico del percolato di discarica di RSU: fattibilità tecnica, studio cinetico e valutazione impiantistica”, dicembre 2000 ELENCO DELLE RICERCHE FINANZIATE NEGLI ULTIMI 5 ANNI: 1998 1.
Contratto di Ricerca
“Biotrasformazioni di acidi grassi e loro derivati per la produzione di
composti di interesse alimentare”, finanziato dal Parco Scientifico e
Tecnologico della Liguria (1998-1999) 2.
Accordo di collaborazione con "Alenia Difesa"
(1998-1999) 3.
Programma di Ricerca Scientifica di
Rilevante Interesse Nazionale “Biotecnologie Ambientali: Bioconversione
di Residui Agroalimentari”, finanziato dal MURST (1998-2000) 4.
Progetto Finalizzato Biotecnologie
“Biocatalisi in solventi organici non denaturanti: Processi integrati
per la produzione di composti di interesse industriale mediante
esterificazioni e ossidazioni catalizzate da cellule microbiche intere in
presenza di solventi organici - ottimizzazione dei processi”, finanziato
dal CNR (1998-2001) 1999 5.
Programma CNR “Short Term Mobility
1999” su “Ottimizzazione del processo di idrolisi acida in scala
pilota di residui lignocellulosici destinati alla produzione di xilitolo
per via fermentativa” 6.
Contributo dell’Università di
Genova (UNIGE) per il supporto di tesi sperimentale su “Biofiltrazione
di composti organici volatili” 7.
Progetto di Ricerca di Ateneo
finanziato dall’UNIGE “Biofiltrazione di composti organici volatili”
8.
Contributo dell’UNIGE per
l’aggiornamento scientifico su “Tecniche di idrolisi di materiali
lignocellulosici” 9.
Assegno per la collaborazione ad
attività di ricerca assegnato dall’Area Chimica dell’UNIGE all’Ing.
Adriana Del Borghi (1999-2000) 2000 10.
Progetto di Ricerca di Ateneo
finanziato dall’UNIGE su “Acetilazioni microbiche di etanolo e
geraniolo in eptano” 11.
Progetto di Ricerca finanziato
dall’UNIGE su “Aggiornamento sulle tecniche di produzione dello
xilitolo da materiali lignocellulosici” 12.
Assegno per la collaborazione ad
attività di ricerca assegnato dall’Area Industriale dell’UNIGE all’Ing.
Paolo Torre su “Processi integrati per la produzione di composti di
interesse industriale mediante esterificazioni e ossidazioni catalizzate
da cellule microbiche intere in presenza di solventi organici”
(2000-2002) 13.
Assegno per la collaborazione ad
attività di ricerca assegnato dall’Area Chimica dell’UNIGE alla
Dott.ssa Paola Rovatti su “Studio delle strutture e dinamiche della
biocenosi di sistemi di trattamento delle acque” (2000-2002) 14.
Programma di Ricerca di Interesse
Nazionale “Soil Remediation”, Consorzio Nazionale Interuniversitario
“La Chimica per l’Ambiente” (INCA)-MURST, “Programma di Analisi e
Modellazione del Processo di Biofiltrazione” (2000-) 2001 15.
Finanziamento a progetto di giovane
ricercatore assegnato dall’Area Chimica dell’UNIGE all’Ing. Adriana
Del Borghi 16.
Finanziamento a progetto di giovane
ricercatore assegnato dall’Area Industriale dell’UNIGE all’Ing.
Paolo Torre 17.
Progetto di Ricerca di Ateneo
finanziato dall’UNIGE su “Impiego di bagassa di canna da zucchero
quale supporto immobilizzante per la biofiltrazione di vapori di
benzene” 18.
Contributo dell’UNIGE per
l’aggiornamento scientifico su “Tecniche di produzione di biomassa
microalgale” 19.
Finanziamento dell’UNIGE delle
Attività di Cooperazione Internazionale con la FAENQUIL, Lorena – SP,
Brasile 20.
Finanziamento dell’UNIGE delle
Attività di Cooperazione Internazionale con la USP, São Paulo – SP,
Brasile 21.
Programma di Ricerca Scientifica di
Rilevante Interesse Nazionale “Produzione di vanillina mediante
biotrasformazioni microbiche di residui agroalimentari”, finanziato dal
MIUR (2001-) 22.
Borsa di Studio Post-doc conferita alla Dott.ssa Luciane
Sene per attività di ricerca concernente la “biofiltrazione di vapori
di benzene, impiegando bagassa di canna da zucchero quale supporto
immobilizzante”, finanziata dal Governo dello Stato di São Paulo,
Brasile, (2001-2002) 2002 23.
Programma di Ricerca Scientifica di
Rilevante Interesse Nazionale “Caratterizzazione cinetica delle biotrasformazioni in
solvente organico ed applicazioni reattoristiche”, finanziato dal MIUR (2002-) 24.
Finanziamento dell’UNIGE delle
Attività di Cooperazione Internazionale con la FAENQUIL, Lorena – SP,
Brasile 25.
Finanziamento dell’UNIGE delle
Attività di Cooperazione Internazionale con la USP, São Paulo – SP,
Brasile 26.
Convenzione tra DICheP e A. & A.
Fratelli Parodi S.r.l. per “Ricerca su produzioni di aromi e
antiossidanti per via biotecnologica” (2002-) 27.
Progetto Autonomamente Presentato per
lo Svolgimento di Attività di Ricerca di Base di Alto Contenuto
Scientifico e Tecnologico, anche a Valenza Internazionale (FIRB),
“Trattamenti di base integrati per la salvaguardia ambientale”,
finanziato dal MIUR (2002-) ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEGLI ULTIMI 5 ANNI: 1998 1.
A. Converti, M. Del Borghi,
"Kinetics of glucose isomerization to fructose by immobilized glucose
isomerase in the presence of substrate protection", Bioprocess
Engineering, 18, 27-33 (1998) 2.
C. Solisio, A. Lodi, A.
Converti, M. Del Borghi, "Cadmium, Zinc, and Chromium(III) removal
from aqueous solutions by Zoogloea ramigera", Chemical and
Biochemical Engineering Quarterly, 12, 45-49 (1998) 3.
A. Converti, L. Rezzani, M.
Del Borghi, "Kinetic study on methane fermentation of pre-hydrolyzed
lignocellulosics", Journal of the Air & Waste Management
Association, 48, 174-185 (1998) 4.
A. Lodi, C. Solisio, A.
Converti, M. Del Borghi, "Cadmium, Zinc, Copper, Silver and Chromium(III)
removal from industrial wastewaters by Sphaerotilus natans", Bioprocess
Engineering, 19, 197-203 (1998) 5.
A. Converti, M. Del Borghi,
"Inhibition of the fermentation of oak hemicellulose acid-hydrolysate
by minor sugars", Journal of Biotechnology, 64, 211-218
(1998) 6.
A. Converti, "Solids
and COD balances to describe fed-batch codigestion of sludge and
completely prehydrolyzed lignocellulosics", Chemical Engineering
and Technology, 21, 895-900 (1998) 7.
R. Ghigliazza, A. Lodi, M.
Rovatti, “Study on biological phosphorus removal process by Acinetobacter
lwoffi: possibility to by-pass the anaerobic process”, Bioprocess
Engineering, 19, 207-211 (1998) 8.
P. Perego, B. Fabiano, G.P.
Ponzano, E. Palazzi, “Experimental study of hydrogen kinetics from
agroindustrial by-products: optimal conditions for production and fuel
cell feeding”, Bioprocess Engineering, 18 (1998) 9.
A. Del Borghi, A. Converti,
M. Zilli, M. Del Borghi, "Simultaneous disposal of the organic
fraction of municipal solid wastes and wastewater treatment sludges by
hydrolysis and thermophilic digestion", Proc. of 11th
World Clean Air and Environment Congress, Durban, Sudafrica, 14-18
Settembre 1998, Vol. 3, 8G-1, South African Association for Clean Air (NACA),
Parklands, Sudafrica, 1998 10.
M. Zilli, A. Del Borghi, F.
Mazzeo, A. Converti, "Biological removal of toluene vapor from air
streams", Proc. of 11th World Clean Air and Environment
Congress, Durban, Sudafrica, 14-18 Settembre 1998, Vol. 1, 4E-4, South
African Association for Clean Air (NACA), Parklands, Sudafrica, 1998 11.
A. Del Borghi, M. Zilli, A. Converti, "Digestione
anaerobica termofila di miscele preidrolizzate di rifiuti solidi agricoli
ed urbani", Atti del Congresso GRICU 1998 Formazione e ricerca, Ferrara,
23-25 Settembre 1998, pp. 15-18, Associazione Italiana di Ingegneria
Chimica (AIDIC), Milano, 1998 12.
P. Perego, B. Fabiano, E. Palazzi, G.P. Ponzano, M. Del
Borghi, "Prodotti della chimica fine ottenuti per via fermentativa
partendo da residui agroindustriali", Atti del Congresso GRICU
1998 Formazione e ricerca, Ferrara, 23-25 Settembre 1998, Associazione
Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC), Milano, 1998 13.
P. Perego, A. Converti, M. Del Borghi, "Influenza
della concentrazione di D-xilosio sulla produzione discontinua di xilitolo
mediante Pachysolen tannophilus", Atti del Convegno
Congiunto ABCD, AGI, SIBBM e SIMGBM, Montesilvano Lido (PE), 1-4
Ottobre 1998 14.
R.
Pastorino, B. Fabiano, P. Perego, M. Del Borghi, “Safety to the consumer
of food products: risk assessment in the food industry. Storage time and
failure modelling” ” Proc. 9th
Int. Symp. On Loss Prevention & Safety Promotion in the Process
Industries, Barcellona, Spagna, 4-7 maggio 1998, Vol. I, EFCE ed., pp.
55-64 15.
B.
Fabiano, C. Solisio, P. Perego, A. Cuspilici, “Atmospheric dispersion
experimental modelling by water tank”, Proc. of 11th
World Clean Air and Environment Congress, Durban, Sudafrica, 14-18
Settembre 1998, Vol. 4, 10D-5, South African Association for Clean Air (NACA),
Parklands, Sudafrica, 1998 16.
P.
Perego, B. Fabiano, R. Pastorino, A. Cuspilici, “Integrated pollution
and energy recovery from agro-industrial wastes”, Proc. of 11th
World Clean Air and Environment Congress, Durban, Sudafrica, 14-18
Settembre 1998, Vol. 1, 2D-4, South African Association for Clean Air (NACA),
Parklands, Sudafrica, 1998 17.
P. Perego, B. Fabiano, C. Solisio, R.
Pastorino, P.A. Pagliotti, D.M. De Faveri, “Influenza del processo di
torrefazione del cacao sulla qualità del cioccolato”, Atti XVIII Congr. Nazionale di Merceologia, Verona, 1-3 ottobre
1998, Vol. I, pp. 517-523, SIM ed. 18.
C. Pagella, P. Perego, A. Del Borghi,
C. Solisio, D.M. De Faveri, “Trattamenti termici di prodotti termolabili.
Il caso dell’eritorbato di sodio e dell’acido ascorbico”, Atti
XVIII Congr. Nazionale di Merceologia, Verona, 1-3 ottobre 1998, Vol.
I, pp. 553-560, SIM ed. 19.
A. Del Borghi, C. Solisio,
M. Zilli, M. Del Borghi, "Trace metals in atmospheric particulates
characterized of aerosol emitted by industrial and urban sources", Proc.
of the 6th International Conference on Air Pollution, Air
Pollution 98, pp. 475-484, 28-30 Settembre 1998, Genova, WIT Press,
Computational Mechanics Publications, Southampton, Regno Unito. 1999 1.
E.
Palazzi, A. Converti, "Generalized linearization of kinetics of
glucose isomerization to fructose by immobilized glucose isomerase", Biotechnology
and Bioengineering 63,
273-284 (1999) 2.
A.
Converti, A. Del Borghi, S. Arni, F. Molinari "Linearized kinetic
models for the simulation of the mesophilic anaerobic digestion of pre‑hydrolyzed
woody wastes", Chemical
Engineering & Technology 22,
429-437 (1999) 3.
A. Del
Borghi, A. Converti, E. Palazzi, M. Del Borghi, "Hydrolysis and
thermophilic anaerobic digestion of sewage sludge and organic fraction of
municipal solid waste", Bioprocess
Engineering 20, 553-560
(1999) 4.
S.
Arni, F. Molinari, M. Del Borghi, A. Converti, “Improvement of alcohol
fermentation of corn starch hydrolysate by viscosity-raising additives”,
Starch/Stärke 51, 218-224 (1999) 5.
A.
Converti, P. Perego, J.M. Domínguez, “Microaerophilic metabolism of Pachysolen
tannophilus at different pH values”, Biotechnology
Letters 21, 719-723 (1999) 6.
A.
Converti, M. Zilli, S. Arni, R. Di Felice, M. Del Borghi, “Estimation of
viscosity of highly-viscous fermentation media containing one or more
solutes”, Biochemical Engineering
Journal 4, 81-85 (1999) 7.
A.
Converti, M. Zilli, S. Arni, R. Di Felice, M. Del Borghi, "The
effects of temperature and viscosity on glucose diffusivity through Saccharomyces cerevisiae biofilms", Canadian Journal of Chemical Engineering 77, 618-626 (1999) 8.
A.
Converti, M. Zilli, R. Ghigliazza, C. Sommariva, "Microbiological and
plant engineering aspects of phosphate biological removal", Chemical
and Biochemical Engineering Quarterly 13, 169‑175 (1999) 9.
A.
Converti, A. Del Borghi, M. Zilli, S. Arni, M. Del Borghi, “Anaerobic
digestion of the vegetable fraction of municipal refuses: mesophilic
versus thermophilic conditions”, Bioprocess
Engineering 21, 371-376
(1999) 10.
M.
Zilli, A. Converti, “Biofilters”, in The
Encyclopedia of Bioprocess Technology: Fermentation, Biocatalysis, and
Bioseparation, M. C. Flickinger and S. W. Drew, Eds., John Wiley &
Sons, Inc., New York, USA, 1999, pp. 305-319 11.
P.
Perego, B. Fabiano, “Corrosion microbial”, in The Encyclopedia of Bioprocess Technology: Fermentation, Biocatalysis,
and Bioseparation, M. C. Flickinger and S. W. Drew, Eds., John Wiley
& Sons, Inc., New York, USA, 1999, pp. 717-729 12.
A.
Converti, P. Perego, J.M. Domínguez, “Xylitol production from hardwood
hemicellulose hydrolysates by Pachysolen
tannophilus, Debaryomyces
hansenii, and Candida
guilliermondii”, Applied
Biochemistry and Biotechnology 82,
141-151 (1999) 13.
R.
Ghigliazza, A. Lodi, M. Rovatti, “Phosphorus removal in aerated stirred
tank reactor”, Bioprocess Engineering, 20, 257-262 (1999) 14.
G. Spigno, P. Perego, D.M. De Faveri, “Stabilità termica
dell’acido ascorbico e dell’eritorbato di sodio”, Industrie Alimentari 38, 538-545 (1999) 15.
B.
Fabiano, R. Pastorino, E. Palazzi, “Composting of co-mingled solid wood
wastes and pig sludge. Process optimisation and related economical
evaluations”, 2nd International Symposium on Anaerobic
Digestion of Solid Wastes, IAWQ, Barcellona, Giugno 1999 16.
P. Perego, A. Converti, P. Canepa, M. Del Borghi,
“Produzione di 2,3-butandiolo da residui agroalimentari mediante Enterobacter
aerogenes”, Atti del 1°
Congresso della Federazione Italiana Scienze della Vita, p. 111, Riva
del Garda (TN), 2-6 Ottobre
1999 17.
A.
Converti, P. Perego, J.M. Domínguez, “Effect of pH on xylose
bioconversion into xylitol using the yeast Pachysolen
tannophilus: carbon material balance”, Proc. of the 6th
Brazilian Symposium on the Chemistry of Lignins and Other Wood Components, p. 92, Guaratinguetá, SP, Brasile, 25-28 Ottobre
1999 18.
A.
Converti, M. Zilli, “A biofiltração: uma tecnologia já afirmada no
tratamento de emissões gasosas”, Proc. 6th Seminar on Enzymatic Hydrolysis of
Biomass, Maringá, PR, Brasile,
06-10 Dicembre 1999 19.
A. Del
Borghi, C. Solisio, P. Perego, G. Genon, “Impact assessment on the
environment for the cement industry. Influence of the production cycle”,
IChEAP, Proc. 4th Italian
Conference on Chemical and Process Engineering, Firenze, 2-5 Maggio
1999, pp. 723-726 20.
A. Del Borghi, C. Solisio, P. Perego,
A. Macchiavello, G. Genon, “Identification of emission sources by trace
metal concentration. Cement
industry as case study”, Proc. Air
Pollution 99 Congress, San Francisco, USA, 27-29 Luglio 1999, pp.
435-443, Wessex Institute of Technology, Southampton, Regno Unito 21.
P. Perego, B. Fabiano, R. Pastorino,
P.A. Pagliotti, M. Del Borghi, “Ottimizzazione del processo di tostatura
del cacao e relativi indici di qualità”, Atti
4° Congresso in Scienza e Tecnologia degli Alimenti, Cernobbio, 16-17
Settembre 1999, Chiriotti ed. 2000 1.
S. Di Berardino, S. Costa, A.
Converti, “Semi-continuous anaerobic digestion of a food industry
wastewater in an anaerobic filter”, Bioresource
Technology 71, 261-266
(2000) 2.
E.
Palazzi, B. Fabiano, P. Perego, “Process development of continuous
hydrogen production by Enterobacter aerogenes in a packed column
reactor”, Bioprocess Engineering 22, 205-213 (2000) 3.
C.
Solisio, A. Lodi, A. Converti, M. Del Borghi, “The effect of acid
pre-treatment on the biosorption of chromium(III) by Sphaerotilus
natans from industrial wastewater”, Water
Research 34, 3171-3178
(2000) 4.
M.
Zilli, A. Del Borghi, A. Converti, “Toluene vapour removal in a
laboratory-scale biofilter”, Applied
Microbiology and Biotechnology 54,
248-254 (2000) 5.
F.
Molinari, R. Gandolfi, A. Converti, M. Zilli, “Mycelium-bound
carboxylesterase from Aspergillus
oryzae: an efficient catalyst for acetylation in organic solvent”, Enzyme and Microbial Technology 27, 626-630 (2000) 6.
A.
Converti, P. Perego, P. Torre, S.S. Silva, “Mixed inhibitions by
methanol, furfural and acetic acid on xylitol production by Candida
guilliermondii”, Biotechnology
Letters 22, 1861-1865 (2000) 7.
A.
Converti, J.M. Domínguez, P. Perego, S.S. Silva, M. Zilli, “Wood
hydrolysis and hydrolysate detoxification for subsequent xylitol
production”, Chemical Engineering
& Technology 23, 1013-1020 (2000) 8.
P.
Perego, A. Converti, A. Del Borghi, P. Canepa, “2,3-Butanediol
production by Enterobacter aerogenes:
selection of the optimal conditions and application to food industry
residues”, Bioprocess Engineering
23, 613-620 (2000) 9.
B.
Fabiano, P. Perego, R. Pastorino, M. Del Borghi, “Shelf-life extension
of “pesto” sauce by modified atmosphere packaging”, International Journal of Food Science & Technology 35,
293-303 (2000) 10.
P.
Canepa, F. Cauglia, A. Gilio, P. Perego, “Biotechnological production of
2,3-butanediol from agroindustrial food wastes” Chemical and Biochemical Engineering Quarterly 14, 53-56 (2000) 11.
R.
Ghigliazza, A. Lodi, M. Rovatti, “Kinetic and process considerations on
biological reduction of soluble and scarcely soluble sulphates”, Resources,
Conservation and Recycling, 29, 181-194 (2000) 12.
A. Converti, M. Zilli, S. Cascioli,
E. Palazzi, “Biofiltrazione di emissioni gassose contaminate da sostanze
organiche volatili”, Atti del Convegno Nazionale di Ecotossicologia,
Torino, 7 Luglio 2000, pp. 119-122, BIOQUAL, Torino, 2000 13.
J.M. Domínguez, A. Converti, P.
Perego, “Detoxification of hemicellulose acid-hydrolyzates for
xylitol production by Pachysolen
tannophilus”, Proc. of the 13rd
Brazilian Congress of Chemical Engineering, Memoria n. 55, Águas de São
Pedro, SP, Brasile, 24-27 Settembre 2000 14.
M.
Zilli, A. Converti, M. Del Borghi, “Toluene
and styrene removal from air in biofilters”, Proc. of the 13rd Brazilian Congress of Chemical Engineering,
Memoria n. 18, Águas de São Pedro, SP, Brasile, 24-27 Settembre 2000 15.
W. Carvalho, S.S. Silva, A.
Converti, M. Vitolo, M.G.A. Felipe, I.C. Roberto, M.B. Silva, M. Mancilha,
“Metabolic behavior of immobilized Candida guilliermondii cells
during growth in sugar cane bagasse acid hydrolysate for xylitol
production”, 3rd European Symposium on Biochemical
Engineering Science, Book of Abstracts, p. 219, Copenhagen, Danimarca,
10-13 Settembre 2000 16.
C. Solisio, A. Del Borghi,
A. Esposito, A. Lodi, A. Reverberi, F. Vegliò, “Biological removal of
heavy metals from acid wastewater, Proc. 8th International Mineral
Processing Symposium, Antalya, Turchia, 16-18 Ottobre 2000, BALKEMA
Ed., Rotterdam, Paesi Bassi 17.
P. Canepa, F. Cauglia, A.
Gilio, P. Perego, “Biotechnological production of the fine-chemicals
from industrial food-wastes”, Proc.
R’200, Recovery, Recycling,
Re-integration, 5th World Congress and Trade Show, 5-9
Giugno 2000, Toronto, Canadà 18.
M. Del Borghi, P. Perego, A.
Del Borghi, “Environmental impact of biological waste treatment
plants”, Proc TEBIO 1st
Int. Exhibition and Congress on Biotechnology, Genova 24-26 Maggio
2000, pp. 25-35 2001 1.
E.
Palazzi, A. Converti, “Evaluation of diffusional resistances in the
process of glucose isomerization to fructose by immobilized glucose
isomerase”, Enzyme and Microbial
Technology 28, 246-252 (2001) 2.
A.
Converti, P. Perego, J.M. Domínguez, S.S. Silva, “Effect of temperature
on the microaerophilic metabolism of Pachysolen
tannophilus”, Enzyme and
Microbial Technology 28,
339-345 (2001) 3.
A. Converti, J.M. Domínguez,
“Influence of temperature and pH on xylitol production from xylose by Debaryomyces
hansenii”, Biotechnology and Bioengineering 75, 39-45
(2001) 4.
A. Converti, M. Zilli, L. Sene, S. Sato, “Biofiltração:
Uma tecnologia já afirmada no
tratamento de emissões gasosas”, Farmácia
& Química 34,
26-36 (2001) 5.
L.
Caetano, S. Di Berardino, A. Converti, “Characterization and anaerobic
pretreatment of the effluent from a wine cooperative”, Engineering in Life Sciences 1, 127-131 (2001) 6.
R.
Gandolfi, A. Converti, D. Pirozzi, F. Molinari, “Efficient and selective
esterification with dry mycelium of Rhizopus
oryzae”, Journal of
Biotechnology 92, 21-26
(2001) 7.
M.
Zilli, E. Palazzi, L. Sene, A. Converti, M. Del Borghi, “Toluene and
styrene removal from air in biofilters”, Process Biochemistry 37,
423-429 (2001) 8.
A.
Converti, P. Torre, E. De Luca, P. Perego, S.S. Silva, S. Sato, “Effetto della temperatura e del pH sulla
produzione continua di xilitolo mediante Candida
guilliermondii”, Farmácia
& Química
34, 37-43
(2001) 9.
L.
Sene, A. Converti, M. Zilli, M.G.A. Felipe, S.S. Silva, “Metabolic study
on the adaptation of the yeast Candida guilliermondii to sugarcane
bagasse hydrolyzate”, Applied Microbiology and Biotechnology 57, 538-543
(2001) 10.
C. Solisio, A. Lodi, M. Del
Borghi, “Treatment of effluents containing micropollutants by means of
activated carbon”, Waste
Management 21, 33-40 (2001) 11.
A.
Converti, M. Del Borghi, "Vacuum creating equipments", In: Encyclopedia
of Desalination and Water Resources, Chapter 11, EOLSS Publishers,
Oxford, Regno Unito, 2001 12.
F. Esposito, F. Pagnanelli,
A. Lodi, C. Solisio, F. Vegliò, “Biosorption of heavy metals by Sphaerotilus
natans: an equilibrium study at different pH and biomass
concentration”, Hydrometallurgy 60, 129-141 (2001) 13.
A.
Lodi, A. Del Borghi, A. Esposito, G. Zerbo, C. Solisio, “Study on
biological removal of cadmium and copper”, Proc.
12th World Clean Air and
Environment Congress, Section 6A-6B, pp. 1-6, Seoul, 26‑31
Agosto 2001, Clean Air Society of Korea, Seoul, Corea 14.
A. Sordi, P. Torre, P.
Perego, A. Converti, L. Sene, J.M. Domínguez, “Optimization of
fermentative xylitol production from agro-industrial residues”, Proc.
12th World Clean Air and
Environment Congress, Sect. 6A-6B, pp. 1-6, Seoul, 26‑31 Agosto
2001, Clean Air Society of Korea, Seoul, Corea, 2001 15.
M. Zilli, A. Converti, P.
Rovatti, L. Sene, P. Torre, M. Del Borghi, “Toluene and styrene removal
from air in biofilters”, Proc. 12th World Clean Air and
Environment Congress, Section 6A-6B, pp. 1-6, Seoul, 26‑31
Agosto 2001, Clean Air Society of Korea, Seoul, Corea, 2001 16.
A. Esposito, A. Del Borghi, F. Pagnanelli, L. Toro, F. Vegliò,
“Biosorption of copper and cadmium by Sphaerotilus natans:
experimental and modeling study”, IChEAP, Proc. 5th
Italian Conference on Chemical and Process Engineering, Firenze, 20-23
Maggio 2001, Vol. 1, pp. 351-356 17.
M. Zolezzi, A. Lodi, M.
Rovatti, “Study on biologcal sulphate degradation”, IChEAP, Proc. 5th Italian Conference on
Chemical and Process Engineering, Firenze, 20-23 Maggio 2001, Vol. 2,
pp. 1065-1069 18.
A. Lodi, M. Zolezzi, M.
Rovatti, “Oxygen influence on the nitrification/denitrification process
in a FBR system”, IChEAP,
Proc. 5th Italian Conference on Chemical and Process
Engineering, Firenze, 20-23 Maggio 2001, Vol. 2, pp. 1071-1076 19.
A. Sordi, P. Torre, P. Perego, A. Converti,
“Ottimizzazione della produzione di xilitolo per via fermentativa”,
4° Convegno del
Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per l’Ambiente (INCA),
Poster N. 42, Santa
Margherita Ligure (GE), 25-28 Febbraio 2001 20.
W. Carvalho, S.S. Silva, M.G.A. Felipe, I.C. Roberto, M.B.
Silva, I.M. Mancilha, A. Converti, M. Vitolo, “Use immobilized Candida
yeast cells for xylitol production from sugar cane bagasse
hydrolysate: cell immobilization conditions and metabolic analysis”, 23rd
Symposium on Biotechnology for Fuels and Chemicals, Program and
Abstracts, Poster n. 3-08, Breckenridge, Colorado, USA, 6-9 Maggio 2001 21.
E.D.G. Danesi, J.C.M. Carvalho, C. de O. Rangel, L.H.
Pelizer, C.E.N. Sassano, I.O. Moraes, S. Sato, A. Converti, “Spirulina
platensis production in modified culture media and different
illumination conditions”, 10th
European Congress on Biotechnology, Abstract Book, p. 177, ENG-136,
Madrid, Spagna, 8-11 Luglio 2001 22.
E.D.G. Danesi, J.C.M. Carvalho, C.E.N. Sassano, A.
Converti, I.O. Moraes, S. Sato, “Effect of reduction of illumination and
urea on biomass content chlorophyll of Spirulina platensis”,
10th European Congress on
Biotechnology, Abstract Book, p. 177, ENG-137, Madrid, Spagna, 8-11
Luglio 2001 23.
A. Converti, P. Perego, A.
Sordi, P. Torre, “2,3-Butanediol bioproduction from glucose by Enterobacter
aerogenes and Bacillus licheniformis”, 10th European Congress
on Biotechnology, Abstract Book, p. 191, ENG-196, Madrid, Spagna, 8-11
Luglio 2001 24.
A. Converti, P. Perego, A.
Sordi, P. Torre, “Biological xylitol production from synthetic and
hemicellulose hydrolyzate by Debaryomyces hansenii”,
10th European Congress on
Biotechnology, Abstract Book, p. 192, ENG-197, Madrid, Spagna, 8-11
Luglio 2001 25.
C.E.N. Sassano, E.D.G.
Danesi, J.C.M. Carvalho, A. Converti, I.O. Moraes, S. Sato, L.A. Gioielli,
R.S. Seabra, “g-Linolenic production by Spirulina
platensis”, 10th European Congress on Biotechnology, Abstract Book,
p. 195, ENG-211, Madrid, Spagna, 8-11 Luglio 2001
26.
M. Zanella Ribeiro, F. Guerreiro Rossi, M. Vitolo, A. Converti, A. Pessoa
Jr., “Influence of temperature on G6PDH production by genetically
modified Saccharomyces cerevisiae”,
VIa Semana Farmacêutica
de Ciência e Tecnologia da FCF-USP, São Paulo, Brasile, 15-19
Ottobre 2001, Brazilian Journal of
Pharmaceutical Sciences 37,
71 (2001) 27.
F. Guerreiro Rossi, M. Zanella Ribeiro, A. Pessoa Jr., M. Vitolo, A.
Converti, “Influence of temperature on G6PDH production by genetically
modified Saccharomyces cerevisiae”,
XXI° Congresso Brasileiro de
Microbiologia, Abstract Book, Poster MI179, p. 355, Foz do Iguaçu,
PR, Brasile, 21-15 Ottobre 2001 28.
M. Del Borghi, A.
Converti, M. Zilli, P. Perego, A. Del Borghi, L. Rubino, E. Palazzi,
“Ethanol and geraniol microbial acetylations in organic solvent. Kinetic
and thermodynamic study”, Abstract Book, Convegno Progetto
Finalizzato Biotecnologie, Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Genova, 28-30 Ottobre 2001 29.
M. Zilli,
“Biofiltration of organic volatile contaminants”, Proc. 1st
International Symposium on Biotechnologies for Environmental Management,
Villa Gualdino, Torino, 22-24 Novembre 2001 30.
M. Zilli, P. Torre, L. Sene, P. Rovatti, “Rimozione di
vapori di toluene e di stirene mediante un processo di biofiltrazione”, 4°
Convegno del Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per
l’Ambiente (INCA), Poster
N. 44, Santa Margherita Ligure
(GE), 25-28 Febbraio 2001 2002 1.
A. Converti, A. Del Borghi, R. Gandolfi, A. Lodi, F. Molinari, E. Palazzi,
“Reactivity and stability of mycelium-bound carboxylesterase of Aspergillus
oryzae”, Biotechnology
and Bioengineering 77, 232-237 (2002) 2.
B. Fabiano, P. Perego, “Thermodynamic study and optimization of hydrogen
production by Enterobacter aerogenes”,
International Journal of Hydrogen
Energy 27, 149-156 (2002) 3.
P. Perego, L. Fanara, M. Zilli, M. Del Borghi, “Applications of luminous
bacteria on environmental monitoring”, Chemical
and Biochemical Engineering Quarterly 16,
41-46 (2002) 4.
L. Sene, A. Converti, M.G.A. Felipe, M. Zilli,
“Sugarcane bagasse as alternative packing material for biofiltration of
benzene polluted gaseous streams. A preliminary study”, Bioresource
Technology 83, 153-157 (2002) 5.
E.
Palazzi, P. Perego, B. Fabiano, “Mathematical modelling and optimization
of hydrogen continuous production in a fixed bed bioreactor”, Chemical Engineering Science 57,
3819-3830 (2002) 6.
A. Converti, A. Del Borghi, R. Gandolfi, F. Molinari, E. Palazzi, P.
Perego, M. Zilli, “Simplified kinetics and thermodynamics of geraniol
acetylation by lyophilized cells of Aspergillus oryzae”, Enzyme
and Microbial Technology 30, 216-223 (2002) 7.
W. Carvalho, S.S. Silva, A. Converti, M. Vitolo, M.G.A. Felipe, I.C.
Roberto, M.B. Silva, I.M. Mancilha, “Use of immobilized Candida
yeast cells for xylitol production from sugarcane bagasse hydrolysate: cell
immobilization conditions”, Applied Biochemistry and Biotechnology 98-100,
489-496 (2002) 8.
A.
Converti, M. Del Borghi, R. Gandolfi, F. Molinari, E. Palazzi, M. Zilli,
“Ethanol acetylation by mycelium-bound carboxylesterase of Aspergillus
oryzae: estimation of thermodynamic parameters and integral
productivity”, World Journal of Microbiology and Biotechnology 18,
409-416 (2002) 9.
A. Converti, P. Perego, A. Sordi, P. Torre, “Effect of starting xylose
concentration on the microaerobic metabolism of Debaryomyces hansenii.
The use of carbon material balances”, Applied Biochemistry and
Biotechnology 101, 15-29 (2002) 10.
W. Carvalho, S.S. Silva, A. Converti, M. Vitolo,
“Metabolic behavior of immobilized cells of Candida guilliermondii during batch xylitol production from
sugarcane bagasse acid hydrolyzate”, Biotechnology
and Bioengineering 79, 165-169 (2002) 11.
P. Perego, A. Sordi, D.
Grivon, A. Converti, V. Dovì, “Rheological study in the pasta industry
by alveographic analysis”, Ciencia y Tecnología Alimentaria 3,
202-206 (2002) 12.
A. Converti, P. Perego,
“Use of carbon and energy balances in the study of the anaerobic
metabolism of Enterobacter aerogenes. Effects of starting glucose
concentration”, Applied Microbiology and Biotechnology
59, 303-309 (2002) 13.
C.E.N. Sassano, J.C.M.
Carvalho, A. Converti, L.A. Gioielli, S. Sato, P. Torre, I.O. Moraes,
“Estudo bioenergético do cultivo de Spirulina
platensis utilizando uréia
como fonte de nitrogênio. Resultados
preliminares”, Farmácia
& Química 35, 37-43
(2002) 14.
C.E.N. Sassano, J.C.M. Carvalho, A. Converti, M. Zilli, S.
Sato, P. Torre, L.A. Gioielli, “Estudo termodinâmico da produção de Spirulina
platensis utilizando uréia como fonte de nitrogênio”, Farmácia
& Química 35, 28-33
(2002) 15.
C.E.N. Sassano, J.C.M. Carvalho, A. Converti, S. Sato, A.
Del Borghi, A. Lodi, L.A. Gioielli “Produção fotossintética de Spirulina
platensis. Efeito do tempo de alimentação da uréia”, SBPN
Scientific Journal 6, 104-106 (2002) 16.
L. Binaghi, M. Calonico, A. Converti, M. Del Borghi, S.S.
Silva, S. Sato, “Tratamento combinado de uma mistura de chorume e esgoto
urbano mediante um reator de biodiscos”, SBPN Scientific Journal 6,
107-109 (2002) 17.
A. Converti, P. Perego, D. De Faveri, P. Torre, S.
Sato, “Efeito da oxigenação e da concentração de substrato sobre as
bioproduções de acetoina e diacetil”, SBPN Scientific Journal 6,
110-113 (2002) 18.
F.G. Rossi, M.Z. Ribeiro, A. Converti, M. Vitolo, A. Pessoa
Jr, S. Sato “Estudo termodinâmico sobre a formação da
glicose-6-fosfato desidrogenase em Saccharomyces
cerevisiae geneticamente
modificado”, SBPN Scientific Journal 6, 142-145
(2002) 19.
D. De Faveri, P. Perego, A. Converti, M.
Del Borghi, “Xylitol recovery by crystallization from synthetic
solutions and fermented hemicellulose hydrolyzates”, Chemical
Engineering Journal 90, 291-298 (2002) 20.
C. Solisio, A. Lodi, F.
Vegliò, “Bioleaching of zinc and aluminium from industrial waste sludge
by means of Thiobacillus
ferrooxidans”, Waste
Management 22, 667-675 (2002) 21.
C.
Solisio, A. Lodi, A. Converti, M. Del Borghi, “Removal of exhausted oils
by adsorption on mixed Ca and Mg oxides”,
Water Research 36, 899-904 (2002) 22.
D. De Faveri, M. Lambri, A. Converti, P.
Perego, M. Del Borghi, “Xylitol recovery from synthetic solutions and
fermented hemicellulose hydrolyzates”, 15th
International Symposium on Industrial Crystallization, Sorrento,
15-18 Settembre 2002 23.
R. Gandolfi, F. Molinari,
R. Gualandris, N. Ferrara, A. Converti, “Dry moulds in organic solvents:
an easy and versatile method for the production of flavour esters by
direct esterification”, Atti
del 4° Convegno della Federazione Italiana Scienze della Vita,
p. 72, Riva del Garda (TN), 20-23 Settembre 2002 24.
P. Perego, D. De Faveri,
P. Torre, A. Converti, “Bilanci di carbonio ed energia nello studio del
metabolismo di E. aerogenes”, Atti
del 4° Convegno della Federazione Italiana Scienze della Vita,
p. 78, Riva del Garda (TN), 20-23 Settembre 2002 25.
A. Converti, L. Binaghi,
A. Lodi, “Rimozione batch e fed-batch di anidride carbonica mediante Spirulina
platensis”, Atti
del 4° Convegno della Federazione Italiana Scienze della Vita,
p. 188, Riva del Garda (TN), 20-23 Settembre 2002 26.
M. Zilli, A. Converti, M.
Del Borghi, “Studio macrocinetico e microbiologico della biofiltrazione
di vapori di stirene”, Atti
del 4° Convegno della Federazione Italiana Scienze della Vita,
p. 201, Riva del Garda (TN), 20-23 Settembre 2002 27.
P. Torre, A. Converti,
J.C.M. Carvalho, S. Sato, B. Riva, “Growth of Spirulina platensis
by semi-continuous urea supply”, 9°
Congreso Mediterráneo de Ingeniería Química, Abstract Book, p. 546, P. 7-54, Sociedad Española de Química
Industrial e Ingeniería Química, Barcellona, Spagna, 26-29 Novembre 2002 28.
W. Carvalho, S.S. Silva, J.C. Santos, M.G.A. Felipe, I.M.
Mancilha, A. Converti, “Xylitol production from sugarcane bagasse
hydrolysate by entrapped cells: evaluation of different fermentation
systems”, Proc. 7th
Seminar on Enzymatic Hydrolysis of Biomass, Abstract
Book, p. 111, P. 29, Maringá, Paraná, Brasile, 02-06 Dicembre 2002 29.
W. Carvalho, S.S. Silva, M.A. Batista, J.C. Santos, A.
Converti, “Study on the sugarcane bagasse hemicellulose hydrolysis and
hydrolysate detoxification for xylitol production”, 7th Seminar on
Enzymatic Hydrolysis of Biomass, Abstract
Book, p. 112, P. 30, Maringá, Paraná, Brasile, 02-06 Dicembre 2002 30. M. Del Borghi, M. Zilli, G. Camogli, A. Del Borghi, R. Di Felice, “Risanamento di un suolo contaminato da composti aromatici clorurati mediante un processo combinato di estrazione con aria e filtrazione biologica”, Soil Remediation Series N.1, Progetto Sisifo, 1° edizione, Risultati I° anno di attività 2001-2002, P. Canepa Ed., INCA, Marghera (VE), 2002, pp. 55-71 M. Zilli, A. Lodi, A. Del Borghi, R. Di Felice, M. Del Borghi, “Biofiltration of benzene vapours in gaseous streams from soil-venting”, Atti del 5° Congresso Nazionale del Consorzio Interuniversitario Nazionale, “La Chimica per l’Ambiente”, O3, p. 37, 26-28 Giugno 2002, Tunisi, TunisiaLINEE DI RICERCA: Le linee di ricerca della Sezione
di Biotecnologie Avanzate e Tecnologie Agroalimentari possono essere così
schematizzate:
In particolare, l'attività di ricerca della Sezione
di Biotecnologie Avanzate e Tecnologie Agroalimentari è incentrata sul
contributo che le Biotecnologie possono offrire all'ottenimento di
prodotti d’interesse industriale mediante tecniche innovative di tipo
biologico, alla tutela dell'ambiente ed alla conservazione dell’energia e delle risorse. Le principali materie prime impiegate
in dette trasformazioni sono:
I principali biocatalizzatori impiegati
sono:
I principali prodotti ottenuti
sono:
I principali bioprocessi sono:
COLLABORAZIONI SCIENTIFICHE DEGLI ULTIMI 5 ANNI:
APPARECCHIATURE
DISPONIBILI:
TESI SPERIMENTALI SVOLTE NEGLI ULTIMI 5 ANNI: Corso di Laurea in Ingegneria Chimica 1998 1.
Francesco Noci, “Digestione anaerobica termofila di idrolizzato di
amido di mais e di F.O.R.S.U.”, 07/04/1998 2.
Michela Ricci, “Stima delle grandezze termodinamiche della
fermentazione alcolica mediante prove discontinue a concentrazioni
crescenti di carbossimetilcellulosa”, 07/04/1998 3.
Manuela Giarda e David Imbriglio, "Rimozione biologica
di vapori di toluene in un sistema di biofiltrazione a secco mediante un
ceppo di Acinetobacter sp.", 09/06/1998-12/11/1998 4.
Elena Maria Dodero ed Eugenio Napoli, "Studio dei
processi di tostatura del cacao e relativi riflessi sulla qualità del
cioccolato", 23/07/1998 5.
Manuela Ansaldi e Paolo Pinna, "Studio del processo
fermentativo per la produzione di xilitolo a partire da idrolizzati
lignocellolosici", 23/07/1998 6.
Enrico Grimaldi, "Acido N-acetil-4-tiazolidin
carbossilico coadiutore della crescita delle piante. Progettazione di un
impianto pilota di sintesi", 12/11/1998 7.
Corrado Casaccia e Santino Carta, "Determinazione
sperimentale della diffusività del glucosio attraverso un biofilm:
influenza del pH e della concentrazione di carbossimetilcellulosa",
12/11/1998-22/12/1998 8.
Alberto Casagrande e Nicola Costa,
“Studio delle condizioni ottimali per la produzione di 2,3-butandiolo
per via fermentativa a partire da residui agroalimentari”,
22/12/1998-23/12/1999 1999 9.
Andrea Torchio e Mario Michelini,
“Acetilazione di geraniolo mediante cellule liofilizzate di Rhizopus
delemar. Influenza delle condizioni operative”,
04/03/1999-15/04/1999 10.
Isabella Save, “Verifica
di accettabilità di reflui speciali ad un impianto biologico consortile.
Protocolli di pretrattamento e bilanciamento”, 15/04/1999 11.
Sonia Parodi e Laura Binaghi, “Trattamento
biologico del percolato di discarica di R.S.U.: fattibilità tecnica e
studio cinetico”, 15/04/1999-22/07/1999 12.
Paolo Torre, “Produzione di
xilitolo da idrolizzati emicellulosici: tecniche di detossificazione e
scelta delle condizioni operative”, 09/06/1999 13.
Alberto Aloe, “Verifica
sperimentale dell’impianto di deodorizzazione del Consorzio depurazione
acque di Savona”, 09/06/1999 14.
Silvia Ghiazza e Federica
Marcheselli, “Applicazione della spettroscopia nel vicino infrarosso
all’analisi quantitativa degli sciroppi di glucosio”, 22/07/1999 15.
Roberta Cataudella, “Influenza del
pH sulla produttività della fermentazione di idrolizzato d’amido”,
22/07/1999 16.
Cristina Guarnieri, “Produzione di
xilitolo e 2,3-butandiolo a partire da scarti agroindustriali. Verifica
sperimentale di processo”, 14/10/1999 17.
Daniela Majani, “Criteri di
ottimizzazione del processo di torrefazione del cacao mediante analisi
quantitativa di composti volatili”, 14/10/1999 18.
Francesca Gambardella, “Studio
sperimentale della inibizione del processo di depurazione a fanghi attivi
mediante la simulazione di un impianto biologico con un sistema
biotest”, 18/11/1999 19.
Mariangela Benedetti e Silvia Cori,
“Acetilazione di acido acetico ed etanolo con cellule di Rhizopus delemar”, 18/11/1999-27/01/2000 20.
Antonio
Esposito e Diego Vannucci,
“Analisi
sperimentale e modellizzazione di processi di bioassorbimento di metallo
tossico-nocivi”, 23/12/1999 2000 21.
Luca Fanara, “Applicazioni delle
bioluminescenza nel monitoraggio ambientale”, 08/03/2000 22.
Simone Cascioli, “Studio cinetico
del processo di rimozione di vapori di stirene mediante biofiltrazione”,
08/06/2000 23.
Raffaella Martini
e Stefano Tirro, “Trattamento
biologico del percolato di discarica di R.S.U.: scelta del reattore e
considerazioni cinetiche”, 08/06/2000 24.
Andrea Sordi, “Ottimizzazione della
resa nella produzione di xilitolo per via fermentativa: considerazioni sul
metabolismo del lievito Debaryomyces hansenii”, 19/10/2000 2001 25.
Ugo Volpato, “Influenza della
temperatura sul fenomeno di rimozione di metalli per via biologica da
acque di scarico”, 08/03/2001 26.
Gabriele Manara e Marco Tomassini,
“Studio dei composti volatili nel processo di torrefazione, raffinazione
e concaggio del cacao in impianto su scala industriale”,
08/03/2001-07/06/2001 27.
Andrea Goslino e Elena Ottonello,
“Produzione di xilitolo per via fermentativa a partire da idrolizzati
lignocellulosici con Debaryomyces
hansenii e Pachysolen
tannophilus: ottimizzazione dei processi batch e fed-batch mediante
analisi metaboliche”, 26/04/2001 28.
Luca Sassi, “Modelizzazione dei
fenomeni di trasporto in bioreattori discontinui in presenza di
fermentazione alcolica”, 26/07/2001 29.
Tiziano Barbieri e Marie
Christine Reffo, “Determinazione di parametri reologici mediante
alveografia nell'industria molitoria”, 26/04/2001 30.
Michela
Calonico, “Trattamento
del pergolato di discarica per rifiuti solidi urbani mediante rettori
biologici rotanti - analisi cinetica e progettuale”, 26/04/2001 31.
Enrico
Pregliasco, “Opere di
contenimento e drenaggio percolato: prove sperimentali di compatibilità e
permeabilità”, 26/04/2001 32.
Alessandro Zunino, “Produzione di biogas da R.U. smaltiti
presso la discarica Valbosca - La Spezia. Verifica teorica
sperimentale”, 26/04/2001 33.
Gian Pietro
Cenderello, “Analisi
sperimentale e modellizzazione di processi di bioassorbimento di metalli
tossico-nocivi con biomassa immobilizzata su calcio alginato”,
26/07/2001 34.
Danilo De Faveri, “Recupero di
xilitolo da soluzioni di xilitolo-xilosio mediante cristallizzazione”
26/07/2001 35.
Simona Allegrotti, “Produzione di
diacetile e acetoina per l’industria alimentare tramite ossidazione
biologica”, 08/11/2001 36.
Castello Stefano,
“Analisi sperimentale del processo di rimozione di metalli pesanti da
terreni inquinati mediante soil washing”, 08/11/2001 37.
Lara
Giordani, “Rimozione di
metalli pesanti per via biologica mediante utilizzo di Spirulina
platensis”, 08/11/2001 38.
Riccardo
Lastrico, “Bioassorbimento
di metalli pesanti mediante microrganismi”, 08/11/2001 39.
Anna
Minetti, “Caratterizzazione
di un sito inquinato da metalli pesanti: il caso dell’ACNA di Cengio”,
08/11/2001 40.
Cristiana Odella e Cristina Ricci, “Abbattimento delle
emissioni di CO2 mediante l’utilizzo dell’alga Spirulina
platensis. Determinazione sperimentale delle condizioni ottimali e
cinetica del processo”, 20/12/2001-23/04/2002 2002 41.
Fabio
Grezzi e Anna Picasso, “Trattamento
di percolato di discarica da RSU tramite impianto a biodischi. Analisi
sperimentale di degradazione del COD e dell’ammoniaca”, 21/02/2002 42.
Ivan Tortarolo, “Ottimizzazione di
un processo per la produzione di una bevanda a base di riso”, 2002 43.
Monica Minetti, “Trattamento
dei reflui dell’industria enologica mediante depurazione biologica a
fanghi attivi: analisi sperimentale del processo e miglioramenti
impiantistici”, 23/04/2002 44.
Enrica Molinari e Davide Montanella,
“Adsorbimento di rame su matrici di calcio alginato”, 23/04/2002 45.
Danilo Bosia e Gabriella Della Porta,
“Studio delle caratteristiche reologiche di un impasto da laminazione
nell’industria biscottiera”, 23/04/2002-18/07/2002 46.
Luca Lanza e Alessandra Monero,
“Influenza del materiale di riempimento sulla bioconversione di vapori
di benzene mediante biofiltri in scala di laboratorio: indagine
microbiologica e cinetica del processo”, 06/06/2002 47.
Gianluca Camogli, “Bonifica di
terreno contaminato da composti clorobenzenici mediante processo combinato
di estrazione con aria riscaldata e filtrazione biologica”, 18/07/2002 48.
Daniele Delfino e Veronica Lagasio,
“Studio e definizione dei parametri tecnologici del processo di
essiccamento della pasta alimentare”, 07/11/2002 49.
Chiara Repici, “Ottimazione del
processo batch per la produzione di xilitolo da residui agroalimentari”,
07/11/2002 50.
Alessandro Piano, “Studio e
ottimizzazione di un impianto di spremitura della pasta di cacao”,
19/12/2002 Corso di Diploma in Ingegneria Chimica 51.
Chiara
Peverello, “Adeguamento
di un impianto di trattamento rifiuti inquinanti alla ricezione di reflui
per conto terzi”, 26/04/2001 Corso di Laurea in Chimica 52.
Elia De Luca, “Influenza del pH e
della temperatura sulla produzione continua di xilitolo in un reattore
CSTR”, 2001 Corso di Laurea in Chimica Industriale 53.
Alessandro Gilio, “Ottimizzazione
della produzione biotecnologia di 2,3-butandiolo da residui
agroindustriali”, 1998 Corso di Laurea in Scienze Biologiche 54.
Simona Posadino, “Indagine
sperimentale sulla rimozione di stirene e sulla distribuzione microbica in
un impianto di biofiltrazione”, 2002 55.
Sara Parodi, “Produzione di
diacetile e acetoina per l’industria alimentare tramite ossidazione
biologica”, 23/04/2002 56.
Tullia Diena, “Produzione
biotecnologica di sostanze di interesse alimentare da residui
lignocellulosici”, 19/02/2003 Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio 57.
Manuela Ivaldi, “Rimozione di
metalli pesanti per via biologica mediante utilizzo di Spirulina
platensis”, 08/11/2001 58.
Federico Bussolino, “Produzione di Spirulina
platensis in mezzo sintetico contenente diverse fonti di carbonio”,
22/02/2002 59.
Mara Berruti, “Effetto del mezzo di
riempimento sulla biofiltrazione di un’emissione gassosa contaminata da
benzene: studio macrocinetico e microbiologico sia lungo il filtro che
nell’aria effluente”, 2002 60.
Stefano Scappazzoni, “Fitodepurazione mediante Spirulina
platensis di acqua contaminata da carbonio organico e da azoto
inorganico”, 31/03/2003 Dottorato in Tecnologia ed Economia dei Processi e dei
Prodotti per la Salvaguardia dell’Ambiente 61.
Saleh Arni, "Fermentazione alcoolica di idrolizzato di
amido di mais: determinazione ed influenza dei parametri
termodinamici", 1999 62. Adriana Del Borghi, “Trattamento biologico del percolato di discarica di RSU: fattibilità tecnica, studio cinetico e valutazione impiantistica”, dicembre 2000 ELENCO DELLE RICERCHE FINANZIATE NEGLI ULTIMI 5 ANNI: 1998 1.
Contratto di Ricerca
“Biotrasformazioni di acidi grassi e loro derivati per la produzione di
composti di interesse alimentare”, finanziato dal Parco Scientifico e
Tecnologico della Liguria (1998-1999) 2.
Accordo di collaborazione con "Alenia Difesa"
(1998-1999) 3.
Programma di Ricerca Scientifica di
Rilevante Interesse Nazionale “Biotecnologie Ambientali: Bioconversione
di Residui Agroalimentari”, finanziato dal MURST (1998-2000) 4.
Progetto Finalizzato Biotecnologie
“Biocatalisi in solventi organici non denaturanti: Processi integrati
per la produzione di composti di interesse industriale mediante
esterificazioni e ossidazioni catalizzate da cellule microbiche intere in
presenza di solventi organici - ottimizzazione dei processi”, finanziato
dal CNR (1998-2001) 1999 5.
Programma CNR “Short Term Mobility
1999” su “Ottimizzazione del processo di idrolisi acida in scala
pilota di residui lignocellulosici destinati alla produzione di xilitolo
per via fermentativa” 6.
Contributo dell’Università di
Genova (UNIGE) per il supporto di tesi sperimentale su “Biofiltrazione
di composti organici volatili” 7.
Progetto di Ricerca di Ateneo
finanziato dall’UNIGE “Biofiltrazione di composti organici volatili”
8.
Contributo dell’UNIGE per
l’aggiornamento scientifico su “Tecniche di idrolisi di materiali
lignocellulosici” 9.
Assegno per la collaborazione ad
attività di ricerca assegnato dall’Area Chimica dell’UNIGE all’Ing.
Adriana Del Borghi (1999-2000) 2000 10.
Progetto di Ricerca di Ateneo
finanziato dall’UNIGE su “Acetilazioni microbiche di etanolo e
geraniolo in eptano” 11.
Progetto di Ricerca finanziato
dall’UNIGE su “Aggiornamento sulle tecniche di produzione dello
xilitolo da materiali lignocellulosici” 12.
Assegno per la collaborazione ad
attività di ricerca assegnato dall’Area Industriale dell’UNIGE
all’Ing. Paolo Torre su “Processi integrati per la produzione di
composti di interesse industriale mediante esterificazioni e ossidazioni
catalizzate da cellule microbiche intere in presenza di solventi
organici” (2000-2002) 13.
Assegno per la collaborazione ad
attività di ricerca assegnato dall’Area Chimica dell’UNIGE alla
Dott.ssa Paola Rovatti su “Studio delle strutture e dinamiche della
biocenosi di sistemi di trattamento delle acque” (2000-2002) 14.
Programma di Ricerca di Interesse
Nazionale “Soil Remediation”, Consorzio Nazionale Interuniversitario
“La Chimica per l’Ambiente” (INCA)-MURST, “Programma di Analisi e
Modellazione del Processo di Biofiltrazione” (2000-) 2001 15.
Finanziamento a progetto di giovane
ricercatore assegnato dall’Area Chimica dell’UNIGE all’Ing. Adriana
Del Borghi 16.
Finanziamento a progetto di giovane
ricercatore assegnato dall’Area Industriale dell’UNIGE all’Ing.
Paolo Torre 17.
Progetto di Ricerca di Ateneo
finanziato dall’UNIGE su “Impiego di bagassa di canna da zucchero
quale supporto immobilizzante per la biofiltrazione di vapori di
benzene” 18.
Contributo dell’UNIGE per
l’aggiornamento scientifico su “Tecniche di produzione di biomassa
microalgale” 19.
Finanziamento dell’UNIGE delle
Attività di Cooperazione Internazionale con la FAENQUIL, Lorena – SP,
Brasile 20.
Finanziamento dell’UNIGE delle
Attività di Cooperazione Internazionale con la USP, São Paulo – SP,
Brasile 21.
Programma di Ricerca Scientifica di
Rilevante Interesse Nazionale “Produzione di vanillina mediante
biotrasformazioni microbiche di residui agroalimentari”, finanziato dal
MIUR (2001-) 22.
Borsa di Studio Post-doc conferita alla Dott.ssa Luciane
Sene per attività di ricerca concernente la “biofiltrazione di vapori
di benzene, impiegando bagassa di canna da zucchero quale supporto
immobilizzante”, finanziata dal Governo dello Stato di São Paulo,
Brasile, (2001-2002) 2002 23.
Programma di Ricerca Scientifica di
Rilevante Interesse Nazionale “Caratterizzazione cinetica delle biotrasformazioni in
solvente organico ed applicazioni reattoristiche”, finanziato dal MIUR (2002-) 24.
Finanziamento dell’UNIGE delle
Attività di Cooperazione Internazionale con la FAENQUIL, Lorena – SP,
Brasile 25.
Finanziamento dell’UNIGE delle
Attività di Cooperazione Internazionale con la USP, São Paulo – SP,
Brasile 26.
Convenzione tra DICheP e A. & A.
Fratelli Parodi S.r.l. per “Ricerca su produzioni di aromi e
antiossidanti per via biotecnologica” (2002-) 27.
Progetto Autonomamente Presentato per
lo Svolgimento di Attività di Ricerca di Base di Alto Contenuto
Scientifico e Tecnologico, anche a Valenza Internazionale (FIRB),
“Trattamenti di base integrati per la salvaguardia ambientale”,
finanziato dal MIUR (2002-) ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DEGLI ULTIMI 5 ANNI: 1998 1.
A. Converti, M. Del Borghi,
"Kinetics of glucose isomerization to fructose by immobilized glucose
isomerase in the presence of substrate protection", Bioprocess
Engineering, 18, 27-33 (1998) 2.
C. Solisio, A. Lodi, A.
Converti, M. Del Borghi, "Cadmium, Zinc, and Chromium(III) removal
from aqueous solutions by Zoogloea ramigera", Chemical and
Biochemical Engineering Quarterly, 12, 45-49 (1998) 3.
A. Converti, L. Rezzani, M.
Del Borghi, "Kinetic study on methane fermentation of pre-hydrolyzed
lignocellulosics", Journal of the Air & Waste Management
Association, 48, 174-185 (1998) 4.
A. Lodi, C. Solisio, A.
Converti, M. Del Borghi, "Cadmium, Zinc, Copper, Silver and
Chromium(III) removal from industrial wastewaters by Sphaerotilus natans",
Bioprocess Engineering, 19, 197-203 (1998) 5.
A. Converti, M. Del Borghi,
"Inhibition of the fermentation of oak hemicellulose acid-hydrolysate
by minor sugars", Journal of Biotechnology, 64, 211-218
(1998) 6.
A. Converti, "Solids
and COD balances to describe fed-batch codigestion of sludge and
completely prehydrolyzed lignocellulosics", Chemical Engineering
and Technology, 21, 895-900 (1998) 7.
R. Ghigliazza, A. Lodi, M.
Rovatti, “Study on biological phosphorus removal process by Acinetobacter
lwoffi: possibility to by-pass the anaerobic process”, Bioprocess
Engineering, 19, 207-211 (1998) 8.
P. Perego, B. Fabiano, G.P.
Ponzano, E. Palazzi, “Experimental study of hydrogen kinetics from
agroindustrial by-products: optimal conditions for production and fuel
cell feeding”, Bioprocess Engineering, 18 (1998) 9.
A. Del Borghi, A. Converti,
M. Zilli, M. Del Borghi, "Simultaneous disposal of the organic
fraction of municipal solid wastes and wastewater treatment sludges by
hydrolysis and thermophilic digestion", Proc. of 11th
World Clean Air and Environment Congress, Durban, Sudafrica, 14-18
Settembre 1998, Vol. 3, 8G-1, South African Association for Clean Air
(NACA), Parklands, Sudafrica, 1998 10.
M. Zilli, A. Del Borghi, F.
Mazzeo, A. Converti, "Biological removal of toluene vapor from air
streams", Proc. of 11th World Clean Air and Environment
Congress, Durban, Sudafrica, 14-18 Settembre 1998, Vol. 1, 4E-4, South
African Association for Clean Air (NACA), Parklands, Sudafrica, 1998 11.
A. Del Borghi, M. Zilli, A. Converti, "Digestione
anaerobica termofila di miscele preidrolizzate di rifiuti solidi agricoli
ed urbani", Atti del Congresso GRICU 1998 Formazione e ricerca, Ferrara,
23-25 Settembre 1998, pp. 15-18, Associazione Italiana di Ingegneria
Chimica (AIDIC), Milano, 1998 12.
P. Perego, B. Fabiano, E. Palazzi, G.P. Ponzano, M. Del
Borghi, "Prodotti della chimica fine ottenuti per via fermentativa
partendo da residui agroindustriali", Atti del Congresso GRICU
1998 Formazione e ricerca, Ferrara, 23-25 Settembre 1998, Associazione
Italiana di Ingegneria Chimica (AIDIC), Milano, 1998 13.
P. Perego, A. Converti, M. Del Borghi, "Influenza
della concentrazione di D-xilosio sulla produzione discontinua di xilitolo
mediante Pachysolen tannophilus", Atti del Convegno
Congiunto ABCD, AGI, SIBBM e SIMGBM, Montesilvano Lido (PE), 1-4
Ottobre 1998 14.
R.
Pastorino, B. Fabiano, P. Perego, M. Del Borghi, “Safety to the consumer
of food products: risk assessment in the food industry. Storage time and
failure modelling” ” Proc. 9th
Int. Symp. On Loss Prevention & Safety Promotion in the Process
Industries, Barcellona, Spagna, 4-7 maggio 1998, Vol. I, EFCE ed., pp.
55-64 15.
B.
Fabiano, C. Solisio, P. Perego, A. Cuspilici, “Atmospheric dispersion
experimental modelling by water tank”, Proc. of 11th
World Clean Air and Environment Congress, Durban, Sudafrica, 14-18
Settembre 1998, Vol. 4, 10D-5, South African Association for Clean Air
(NACA), Parklands, Sudafrica, 1998 16.
P.
Perego, B. Fabiano, R. Pastorino, A. Cuspilici, “Integrated pollution
and energy recovery from agro-industrial wastes”, Proc. of 11th
World Clean Air and Environment Congress, Durban, Sudafrica, 14-18
Settembre 1998, Vol. 1, 2D-4, South African Association for Clean Air
(NACA), Parklands, Sudafrica, 1998 17.
P. Perego, B. Fabiano, C. Solisio, R.
Pastorino, P.A. Pagliotti, D.M. De Faveri, “Influenza del processo di
torrefazione del cacao sulla qualità del cioccolato”, Atti XVIII Congr. Nazionale di Merceologia, Verona, 1-3 ottobre
1998, Vol. I, pp. 517-523, SIM ed. 18.
C. Pagella, P. Perego, A. Del Borghi,
C. Solisio, D.M. De Faveri, “Trattamenti termici di prodotti
termolabili. Il caso dell’eritorbato di sodio e dell’acido
ascorbico”, Atti XVIII Congr.
Nazionale di Merceologia, Verona, 1-3 ottobre 1998, Vol. I, pp.
553-560, SIM ed. 19.
A. Del Borghi, C. Solisio,
M. Zilli, M. Del Borghi, "Trace metals in atmospheric particulates
characterized of aerosol emitted by industrial and urban sources", Proc.
of the 6th International Conference on Air Pollution, Air
Pollution 98, pp. 475-484, 28-30 Settembre 1998, Genova, WIT Press,
Computational Mechanics Publications, Southampton, Regno Unito. 1999 1.
E.
Palazzi, A. Converti, "Generalized linearization of kinetics of
glucose isomerization to fructose by immobilized glucose isomerase", Biotechnology
and Bioengineering 63,
273-284 (1999) 2.
A.
Converti, A. Del Borghi, S. Arni, F. Molinari "Linearized kinetic
models for the simulation of the mesophilic anaerobic digestion of
pre‑hydrolyzed woody wastes", Chemical
Engineering & Technology 22,
429-437 (1999) 3.
A. Del
Borghi, A. Converti, E. Palazzi, M. Del Borghi, "Hydrolysis and
thermophilic anaerobic digestion of sewage sludge and organic fraction of
municipal solid waste", Bioprocess
Engineering 20, 553-560
(1999) 4.
S.
Arni, F. Molinari, M. Del Borghi, A. Converti, “Improvement of alcohol
fermentation of corn starch hydrolysate by viscosity-raising additives”,
Starch/Stärke 51, 218-224 (1999) 5.
A.
Converti, P. Perego, J.M. Domínguez, “Microaerophilic metabolism of Pachysolen
tannophilus at different pH values”, Biotechnology
Letters 21, 719-723 (1999) 6.
A.
Converti, M. Zilli, S. Arni, R. Di Felice, M. Del Borghi, “Estimation of
viscosity of highly-viscous fermentation media containing one or more
solutes”, Biochemical Engineering
Journal 4, 81-85 (1999) 7.
A.
Converti, M. Zilli, S. Arni, R. Di Felice, M. Del Borghi, "The
effects of temperature and viscosity on glucose diffusivity through Saccharomyces cerevisiae biofilms", Canadian Journal of Chemical Engineering 77, 618-626 (1999) 8.
A.
Converti, M. Zilli, R. Ghigliazza, C. Sommariva, "Microbiological and
plant engineering aspects of phosphate biological removal", Chemical
and Biochemical Engineering Quarterly 13, 169‑175 (1999) 9.
A.
Converti, A. Del Borghi, M. Zilli, S. Arni, M. Del Borghi, “Anaerobic
digestion of the vegetable fraction of municipal refuses: mesophilic
versus thermophilic conditions”, Bioprocess
Engineering 21, 371-376
(1999) 10.
M.
Zilli, A. Converti, “Biofilters”, in The
Encyclopedia of Bioprocess Technology: Fermentation, Biocatalysis, and
Bioseparation, M. C. Flickinger and S. W. Drew, Eds., John Wiley &
Sons, Inc., New York, USA, 1999, pp. 305-319 11.
P.
Perego, B. Fabiano, “Corrosion microbial”, in The Encyclopedia of Bioprocess Technology: Fermentation, Biocatalysis,
and Bioseparation, M. C. Flickinger and S. W. Drew, Eds., John Wiley
& Sons, Inc., New York, USA, 1999, pp. 717-729 12.
A.
Converti, P. Perego, J.M. Domínguez, “Xylitol production from hardwood
hemicellulose hydrolysates by Pachysolen
tannophilus, Debaryomyces
hansenii, and Candida
guilliermondii”, Applied
Biochemistry and Biotechnology 82,
141-151 (1999) 13.
R.
Ghigliazza, A. Lodi, M. Rovatti, “Phosphorus removal in aerated stirred
tank reactor”, Bioprocess Engineering, 20, 257-262 (1999) 14.
G. Spigno, P. Perego, D.M. De Faveri, “Stabilità termica
dell’acido ascorbico e dell’eritorbato di sodio”, Industrie Alimentari 38, 538-545 (1999) 15.
B.
Fabiano, R. Pastorino, E. Palazzi, “Composting of co-mingled solid wood
wastes and pig sludge. Process optimisation and related economical
evaluations”, 2nd International Symposium on Anaerobic
Digestion of Solid Wastes, IAWQ, Barcellona, Giugno 1999 16.
P. Perego, A. Converti, P. Canepa, M. Del Borghi,
“Produzione di 2,3-butandiolo da residui agroalimentari mediante Enterobacter
aerogenes”, Atti del 1°
Congresso della Federazione Italiana Scienze della Vita, p. 111, Riva
del Garda (TN), 2-6 Ottobre
1999 17.
A.
Converti, P. Perego, J.M. Domínguez, “Effect of pH on xylose
bioconversion into xylitol using the yeast Pachysolen
tannophilus: carbon material balance”, Proc. of the 6th
Brazilian Symposium on the Chemistry of Lignins and Other Wood Components, p. 92, Guaratinguetá, SP, Brasile, 25-28 Ottobre
1999 18.
A.
Converti, M. Zilli, “A biofiltração: uma tecnologia já afirmada no
tratamento de emissões gasosas”, Proc. 6th Seminar on Enzymatic Hydrolysis of
Biomass, Maringá, PR, Brasile,
06-10 Dicembre 1999 19.
A. Del
Borghi, C. Solisio, P. Perego, G. Genon, “Impact assessment on the
environment for the cement industry. Influence of the production cycle”,
IChEAP, Proc. 4th Italian
Conference on Chemical and Process Engineering, Firenze, 2-5 Maggio
1999, pp. 723-726 20.
A. Del Borghi, C. Solisio, P. Perego,
A. Macchiavello, G. Genon, “Identification of emission sources by trace
metal concentration. Cement
industry as case study”, Proc. Air
Pollution 99 Congress, San Francisco, USA, 27-29 Luglio 1999, pp.
435-443, Wessex Institute of Technology, Southampton, Regno Unito 21.
P. Perego, B. Fabiano, R. Pastorino,
P.A. Pagliotti, M. Del Borghi, “Ottimizzazione del processo di tostatura
del cacao e relativi indici di qualità”, Atti
4° Congresso in Scienza e Tecnologia degli Alimenti, Cernobbio, 16-17
Settembre 1999, Chiriotti ed. 2000 1.
S. Di Berardino, S. Costa, A.
Converti, “Semi-continuous anaerobic digestion of a food industry
wastewater in an anaerobic filter”, Bioresource
Technology 71, 261-266
(2000) 2.
E.
Palazzi, B. Fabiano, P. Perego, “Process development of continuous
hydrogen production by Enterobacter aerogenes in a packed column
reactor”, Bioprocess Engineering 22, 205-213 (2000) 3.
C.
Solisio, A. Lodi, A. Converti, M. Del Borghi, “The effect of acid
pre-treatment on the biosorption of chromium(III) by Sphaerotilus
natans from industrial wastewater”, Water
Research 34, 3171-3178
(2000) 4.
M.
Zilli, A. Del Borghi, A. Converti, “Toluene vapour removal in a
laboratory-scale biofilter”, Applied
Microbiology and Biotechnology 54,
248-254 (2000) 5.
F.
Molinari, R. Gandolfi, A. Converti, M. Zilli, “Mycelium-bound
carboxylesterase from Aspergillus
oryzae: an efficient catalyst for acetylation in organic solvent”, Enzyme and Microbial Technology 27, 626-630 (2000) 6.
A.
Converti, P. Perego, P. Torre, S.S. Silva, “Mixed inhibitions by
methanol, furfural and acetic acid on xylitol production by Candida
guilliermondii”, Biotechnology
Letters 22, 1861-1865 (2000) 7.
A.
Converti, J.M. Domínguez, P. Perego, S.S. Silva, M. Zilli, “Wood
hydrolysis and hydrolysate detoxification for subsequent xylitol
production”, Chemical Engineering
& Technology 23, 1013-1020 (2000) 8.
P.
Perego, A. Converti, A. Del Borghi, P. Canepa, “2,3-Butanediol
production by Enterobacter aerogenes:
selection of the optimal conditions and application to food industry
residues”, Bioprocess Engineering
23, 613-620 (2000) 9.
B.
Fabiano, P. Perego, R. Pastorino, M. Del Borghi, “Shelf-life extension
of “pesto” sauce by modified atmosphere packaging”, International Journal of Food Science & Technology 35,
293-303 (2000) 10.
P.
Canepa, F. Cauglia, A. Gilio, P. Perego, “Biotechnological production of
2,3-butanediol from agroindustrial food wastes” Chemical and Biochemical Engineering Quarterly 14, 53-56 (2000) 11.
R.
Ghigliazza, A. Lodi, M. Rovatti, “Kinetic and process considerations on
biological reduction of soluble and scarcely soluble sulphates”, Resources,
Conservation and Recycling, 29, 181-194 (2000) 12.
A. Converti, M. Zilli, S. Cascioli,
E. Palazzi, “Biofiltrazione di emissioni gassose contaminate da sostanze
organiche volatili”, Atti del Convegno Nazionale di Ecotossicologia,
Torino, 7 Luglio 2000, pp. 119-122, BIOQUAL, Torino, 2000 13.
J.M. Domínguez, A. Converti, P.
Perego, “Detoxification of hemicellulose acid-hydrolyzates for
xylitol production by Pachysolen
tannophilus”, Proc. of the 13rd
Brazilian Congress of Chemical Engineering, Memoria n. 55, Águas de São
Pedro, SP, Brasile, 24-27 Settembre 2000 14.
M.
Zilli, A. Converti, M. Del Borghi, “Toluene
and styrene removal from air in biofilters”, Proc. of the 13rd Brazilian Congress of Chemical Engineering,
Memoria n. 18, Águas de São Pedro, SP, Brasile, 24-27 Settembre 2000 15.
W. Carvalho, S.S. Silva, A.
Converti, M. Vitolo, M.G.A. Felipe, I.C. Roberto, M.B. Silva, M. Mancilha,
“Metabolic behavior of immobilized Candida guilliermondii cells
during growth in sugar cane bagasse acid hydrolysate for xylitol
production”, 3rd European Symposium on Biochemical
Engineering Science, Book of Abstracts, p. 219, Copenhagen, Danimarca,
10-13 Settembre 2000 16.
C. Solisio, A. Del Borghi,
A. Esposito, A. Lodi, A. Reverberi, F. Vegliò, “Biological removal of
heavy metals from acid wastewater, Proc. 8th International Mineral
Processing Symposium, Antalya, Turchia, 16-18 Ottobre 2000, BALKEMA
Ed., Rotterdam, Paesi Bassi 17.
P. Canepa, F. Cauglia, A.
Gilio, P. Perego, “Biotechnological production of the fine-chemicals
from industrial food-wastes”, Proc.
R’200, Recovery, Recycling,
Re-integration, 5th World Congress and Trade Show, 5-9
Giugno 2000, Toronto, Canadà 18.
M. Del Borghi, P. Perego, A.
Del Borghi, “Environmental impact of biological waste treatment
plants”, Proc TEBIO 1st
Int. Exhibition and Congress on Biotechnology, Genova 24-26 Maggio
2000, pp. 25-35 2001 1.
E.
Palazzi, A. Converti, “Evaluation of diffusional resistances in the
process of glucose isomerization to fructose by immobilized glucose
isomerase”, Enzyme and Microbial
Technology 28, 246-252 (2001) 2.
A.
Converti, P. Perego, J.M. Domínguez, S.S. Silva, “Effect of temperature
on the microaerophilic metabolism of Pachysolen
tannophilus”, Enzyme and
Microbial Technology 28,
339-345 (2001) 3.
A. Converti, J.M. Domínguez,
“Influence of temperature and pH on xylitol production from xylose by Debaryomyces
hansenii”, Biotechnology and Bioengineering 75, 39-45
(2001) 4.
A. Converti, M. Zilli, L. Sene, S. Sato, “Biofiltração:
Uma tecnologia já afirmada no
tratamento de emissões gasosas”, Farmácia
& Química 34,
26-36 (2001) 5.
L.
Caetano, S. Di Berardino, A. Converti, “Characterization and anaerobic
pretreatment of the effluent from a wine cooperative”, Engineering in Life Sciences 1, 127-131 (2001) 6.
R.
Gandolfi, A. Converti, D. Pirozzi, F. Molinari, “Efficient and selective
esterification with dry mycelium of Rhizopus
oryzae”, Journal of
Biotechnology 92, 21-26
(2001) 7.
M.
Zilli, E. Palazzi, L. Sene, A. Converti, M. Del Borghi, “Toluene and
styrene removal from air in biofilters”, Process Biochemistry 37,
423-429 (2001) 8.
A.
Converti, P. Torre, E. De Luca, P. Perego, S.S. Silva, S. Sato, “Effetto della temperatura e del pH sulla
produzione continua di xilitolo mediante Candida
guilliermondii”, Farmácia
& Química
34, 37-43
(2001) 9.
L.
Sene, A. Converti, M. Zilli, M.G.A. Felipe, S.S. Silva, “Metabolic study
on the adaptation of the yeast Candida guilliermondii to sugarcane
bagasse hydrolyzate”, Applied Microbiology and Biotechnology 57, 538-543
(2001) 10.
C. Solisio, A. Lodi, M. Del
Borghi, “Treatment of effluents containing micropollutants by means of
activated carbon”, Waste
Management 21, 33-40 (2001) 11.
A.
Converti, M. Del Borghi, "Vacuum creating equipments", In: Encyclopedia
of Desalination and Water Resources, Chapter 11, EOLSS Publishers,
Oxford, Regno Unito, 2001 12.
F. Esposito, F. Pagnanelli,
A. Lodi, C. Solisio, F. Vegliò, “Biosorption of heavy metals by Sphaerotilus
natans: an equilibrium study at different pH and biomass
concentration”, Hydrometallurgy 60, 129-141 (2001) 13.
A.
Lodi, A. Del Borghi, A. Esposito, G. Zerbo, C. Solisio, “Study on
biological removal of cadmium and copper”, Proc.
12th World Clean Air and
Environment Congress, Section 6A-6B, pp. 1-6, Seoul, 26‑31
Agosto 2001, Clean Air Society of Korea, Seoul, Corea 14.
A. Sordi, P. Torre, P.
Perego, A. Converti, L. Sene, J.M. Domínguez, “Optimization of
fermentative xylitol production from agro-industrial residues”, Proc.
12th World Clean Air and
Environment Congress, Sect. 6A-6B, pp. 1-6, Seoul, 26‑31 Agosto
2001, Clean Air Society of Korea, Seoul, Corea, 2001 15.
M. Zilli, A. Converti, P.
Rovatti, L. Sene, P. Torre, M. Del Borghi, “Toluene and styrene removal
from air in biofilters”, Proc. 12th World Clean Air and
Environment Congress, Section 6A-6B, pp. 1-6, Seoul, 26‑31
Agosto 2001, Clean Air Society of Korea, Seoul, Corea, 2001 16.
A. Esposito, A. Del Borghi, F. Pagnanelli, L. Toro, F. Vegliò,
“Biosorption of copper and cadmium by Sphaerotilus natans:
experimental and modeling study”, IChEAP, Proc. 5th
Italian Conference on Chemical and Process Engineering, Firenze, 20-23
Maggio 2001, Vol. 1, pp. 351-356 17.
M. Zolezzi, A. Lodi, M.
Rovatti, “Study on biologcal sulphate degradation”, IChEAP, Proc. 5th Italian Conference on
Chemical and Process Engineering, Firenze, 20-23 Maggio 2001, Vol. 2,
pp. 1065-1069 18.
A. Lodi, M. Zolezzi, M.
Rovatti, “Oxygen influence on the nitrification/denitrification process
in a FBR system”, IChEAP,
Proc. 5th Italian Conference on Chemical and Process
Engineering, Firenze, 20-23 Maggio 2001, Vol. 2, pp. 1071-1076 19.
A. Sordi, P. Torre, P. Perego, A. Converti,
“Ottimizzazione della produzione di xilitolo per via fermentativa”,
4° Convegno del
Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per l’Ambiente (INCA),
Poster N. 42, Santa
Margherita Ligure (GE), 25-28 Febbraio 2001 20.
W. Carvalho, S.S. Silva, M.G.A. Felipe, I.C. Roberto, M.B.
Silva, I.M. Mancilha, A. Converti, M. Vitolo, “Use immobilized Candida
yeast cells for xylitol production from sugar cane bagasse
hydrolysate: cell immobilization conditions and metabolic analysis”, 23rd
Symposium on Biotechnology for Fuels and Chemicals, Program and
Abstracts, Poster n. 3-08, Breckenridge, Colorado, USA, 6-9 Maggio 2001 21.
E.D.G. Danesi, J.C.M. Carvalho, C. de O. Rangel, L.H.
Pelizer, C.E.N. Sassano, I.O. Moraes, S. Sato, A. Converti, “Spirulina
platensis production in modified culture media and different
illumination conditions”, 10th
European Congress on Biotechnology, Abstract Book, p. 177, ENG-136,
Madrid, Spagna, 8-11 Luglio 2001 22.
E.D.G. Danesi, J.C.M. Carvalho, C.E.N. Sassano, A.
Converti, I.O. Moraes, S. Sato, “Effect of reduction of illumination and
urea on biomass content chlorophyll of Spirulina platensis”,
10th European Congress on
Biotechnology, Abstract Book, p. 177, ENG-137, Madrid, Spagna, 8-11
Luglio 2001 23.
A. Converti, P. Perego, A.
Sordi, P. Torre, “2,3-Butanediol bioproduction from glucose by Enterobacter
aerogenes and Bacillus licheniformis”, 10th European Congress
on Biotechnology, Abstract Book, p. 191, ENG-196, Madrid, Spagna, 8-11
Luglio 2001 24.
A. Converti, P. Perego, A.
Sordi, P. Torre, “Biological xylitol production from synthetic and
hemicellulose hydrolyzate by Debaryomyces hansenii”,
10th European Congress on
Biotechnology, Abstract Book, p. 192, ENG-197, Madrid, Spagna, 8-11
Luglio 2001 25.
C.E.N. Sassano, E.D.G.
Danesi, J.C.M. Carvalho, A. Converti, I.O. Moraes, S. Sato, L.A. Gioielli,
R.S. Seabra, “g-Linolenic production by Spirulina
platensis”, 10th European Congress on Biotechnology, Abstract Book,
p. 195, ENG-211, Madrid, Spagna, 8-11 Luglio 2001
26.
M. Zanella Ribeiro, F. Guerreiro Rossi, M. Vitolo, A. Converti, A. Pessoa
Jr., “Influence of temperature on G6PDH production by genetically
modified Saccharomyces cerevisiae”,
VIa Semana Farmacêutica
de Ciência e Tecnologia da FCF-USP, São Paulo, Brasile, 15-19
Ottobre 2001, Brazilian Journal of
Pharmaceutical Sciences 37,
71 (2001) 27.
F. Guerreiro Rossi, M. Zanella Ribeiro, A. Pessoa Jr., M. Vitolo, A.
Converti, “Influence of temperature on G6PDH production by genetically
modified Saccharomyces cerevisiae”,
XXI° Congresso Brasileiro de
Microbiologia, Abstract Book, Poster MI179, p. 355, Foz do Iguaçu,
PR, Brasile, 21-15 Ottobre 2001 28.
M. Del Borghi, A.
Converti, M. Zilli, P. Perego, A. Del Borghi, L. Rubino, E. Palazzi,
“Ethanol and geraniol microbial acetylations in organic solvent. Kinetic
and thermodynamic study”, Abstract Book, Convegno Progetto
Finalizzato Biotecnologie, Consiglio Nazionale delle Ricerche,
Genova, 28-30 Ottobre 2001 29.
M. Zilli,
“Biofiltration of organic volatile contaminants”, Proc. 1st
International Symposium on Biotechnologies for Environmental Management,
Villa Gualdino, Torino, 22-24 Novembre 2001 30.
M. Zilli, P. Torre, L. Sene, P. Rovatti, “Rimozione di
vapori di toluene e di stirene mediante un processo di biofiltrazione”, 4°
Convegno del Consorzio Interuniversitario Nazionale La Chimica per
l’Ambiente (INCA), Poster
N. 44, Santa Margherita Ligure
(GE), 25-28 Febbraio 2001 2002 1.
A. Converti, A. Del Borghi, R. Gandolfi, A. Lodi, F. Molinari, E. Palazzi,
“Reactivity and stability of mycelium-bound carboxylesterase of Aspergillus
oryzae”, Biotechnology
and Bioengineering 77, 232-237 (2002) 2.
B. Fabiano, P. Perego, “Thermodynamic study and optimization of hydrogen
production by Enterobacter aerogenes”,
International Journal of Hydrogen
Energy 27, 149-156 (2002) 3.
P. Perego, L. Fanara, M. Zilli, M. Del Borghi, “Applications of luminous
bacteria on environmental monitoring”, Chemical
and Biochemical Engineering Quarterly 16,
41-46 (2002) 4.
L. Sene, A. Converti, M.G.A. Felipe, M. Zilli,
“Sugarcane bagasse as alternative packing material for biofiltration of
benzene polluted gaseous streams. A preliminary study”, Bioresource
Technology 83, 153-157 (2002) 5.
E.
Palazzi, P. Perego, B. Fabiano, “Mathematical modelling and optimization
of hydrogen continuous production in a fixed bed bioreactor”, Chemical Engineering Science 57,
3819-3830 (2002) 6.
A. Converti, A. Del Borghi, R. Gandolfi, F. Molinari, E. Palazzi, P.
Perego, M. Zilli, “Simplified kinetics and thermodynamics of geraniol
acetylation by lyophilized cells of Aspergillus oryzae”, Enzyme
and Microbial Technology 30, 216-223 (2002) 7.
W. Carvalho, S.S. Silva, A. Converti, M. Vitolo, M.G.A. Felipe, I.C.
Roberto, M.B. Silva, I.M. Mancilha, “Use of immobilized Candida
yeast cells for xylitol production from sugarcane bagasse hydrolysate: cell
immobilization conditions”, Applied Biochemistry and Biotechnology 98-100,
489-496 (2002) 8.
A.
Converti, M. Del Borghi, R. Gandolfi, F. Molinari, E. Palazzi, M. Zilli,
“Ethanol acetylation by mycelium-bound carboxylesterase of Aspergillus
oryzae: estimation of thermodynamic parameters and integral
productivity”, World Journal of Microbiology and Biotechnology 18,
409-416 (2002) 9.
A. Converti, P. Perego, A. Sordi, P. Torre, “Effect of starting xylose
concentration on the microaerobic metabolism of Debaryomyces hansenii.
The use of carbon material balances”, Applied Biochemistry and
Biotechnology 101, 15-29 (2002) 10.
W. Carvalho, S.S. Silva, A. Converti, M. Vitolo,
“Metabolic behavior of immobilized cells of Candida guilliermondii during batch xylitol production from
sugarcane bagasse acid hydrolyzate”, Biotechnology
and Bioengineering 79, 165-169 (2002) 11.
P. Perego, A. Sordi, D.
Grivon, A. Converti, V. Dovì, “Rheological study in the pasta industry
by alveographic analysis”, Ciencia y Tecnología Alimentaria 3,
202-206 (2002) 12.
A. Converti, P. Perego,
“Use of carbon and energy balances in the study of the anaerobic
metabolism of Enterobacter aerogenes. Effects of starting glucose
concentration”, Applied Microbiology and Biotechnology
59, 303-309 (2002) 13.
C.E.N. Sassano, J.C.M.
Carvalho, A. Converti, L.A. Gioielli, S. Sato, P. Torre, I.O. Moraes,
“Estudo bioenergético do cultivo de Spirulina
platensis utilizando uréia
como fonte de nitrogênio. Resultados
preliminares”, Farmácia
& Química 35, 37-43
(2002) 14.
C.E.N. Sassano, J.C.M. Carvalho, A. Converti, M. Zilli, S.
Sato, P. Torre, L.A. Gioielli, “Estudo termodinâmico da produção de Spirulina
platensis utilizando uréia como fonte de nitrogênio”, Farmácia
& Química 35, 28-33
(2002) 15.
C.E.N. Sassano, J.C.M. Carvalho, A. Converti, S. Sato, A.
Del Borghi, A. Lodi, L.A. Gioielli “Produção fotossintética de Spirulina
platensis. Efeito do tempo de alimentação da uréia”, SBPN
Scientific Journal 6, 104-106 (2002) 16.
L. Binaghi, M. Calonico, A. Converti, M. Del Borghi, S.S.
Silva, S. Sato, “Tratamento combinado de uma mistura de chorume e esgoto
urbano mediante um reator de biodiscos”, SBPN Scientific Journal 6,
107-109 (2002) 17.
A. Converti, P. Perego, D. De Faveri, P. Torre, S.
Sato, “Efeito da oxigenação e da concentração de substrato sobre as
bioproduções de acetoina e diacetil”, SBPN Scientific Journal 6,
110-113 (2002) 18.
F.G. Rossi, M.Z. Ribeiro, A. Converti, M. Vitolo, A. Pessoa
Jr, S. Sato “Estudo termodinâmico sobre a formação da
glicose-6-fosfato desidrogenase em Saccharomyces
cerevisiae geneticamente
modificado”, SBPN Scientific Journal 6, 142-145
(2002) 19.
D. De Faveri, P. Perego, A. Converti, M.
Del Borghi, “Xylitol recovery by crystallization from synthetic
solutions and fermented hemicellulose hydrolyzates”, Chemical
Engineering Journal 90, 291-298 (2002) 20.
C. Solisio, A. Lodi, F.
Vegliò, “Bioleaching of zinc and aluminium from industrial waste sludge
by means of Thiobacillus
ferrooxidans”, Waste
Management 22, 667-675 (2002) 21.
C.
Solisio, A. Lodi, A. Converti, M. Del Borghi, “Removal of exhausted oils
by adsorption on mixed Ca and Mg oxides”,
Water Research 36, 899-904 (2002) 22.
D. De Faveri, M. Lambri, A. Converti, P.
Perego, M. Del Borghi, “Xylitol recovery from synthetic solutions and
fermented hemicellulose hydrolyzates”, 15th
International Symposium on Industrial Crystallization, Sorrento,
15-18 Settembre 2002 23.
R. Gandolfi, F. Molinari,
R. Gualandris, N. Ferrara, A. Converti, “Dry moulds in organic solvents:
an easy and versatile method for the production of flavour esters by
direct esterification”, Atti
del 4° Convegno della Federazione Italiana Scienze della Vita,
p. 72, Riva del Garda (TN), 20-23 Settembre 2002 24.
P. Perego, D. De Faveri,
P. Torre, A. Converti, “Bilanci di carbonio ed energia nello studio del
metabolismo di E. aerogenes”, Atti
del 4° Convegno della Federazione Italiana Scienze della Vita,
p. 78, Riva del Garda (TN), 20-23 Settembre 2002 25.
A. Converti, L. Binaghi,
A. Lodi, “Rimozione batch e fed-batch di anidride carbonica mediante Spirulina
platensis”, Atti
del 4° Convegno della Federazione Italiana Scienze della Vita,
p. 188, Riva del Garda (TN), 20-23 Settembre 2002 26.
M. Zilli, A. Converti, M.
Del Borghi, “Studio macrocinetico e microbiologico della biofiltrazione
di vapori di stirene”, Atti
del 4° Convegno della Federazione Italiana Scienze della Vita,
p. 201, Riva del Garda (TN), 20-23 Settembre 2002 27.
P. Torre, A. Converti,
J.C.M. Carvalho, S. Sato, B. Riva, “Growth of Spirulina platensis
by semi-continuous urea supply”, 9°
Congreso Mediterráneo de Ingeniería Química, Abstract Book, p. 546, P. 7-54, Sociedad Española de Química
Industrial e Ingeniería Química, Barcellona, Spagna, 26-29 Novembre 2002 28.
W. Carvalho, S.S. Silva, J.C. Santos, M.G.A. Felipe, I.M.
Mancilha, A. Converti, “Xylitol production from sugarcane bagasse
hydrolysate by entrapped cells: evaluation of different fermentation
systems”, Proc. 7th
Seminar on Enzymatic Hydrolysis of Biomass, Abstract
Book, p. 111, P. 29, Maringá, Paraná, Brasile, 02-06 Dicembre 2002 29.
W. Carvalho, S.S. Silva, M.A. Batista, J.C. Santos, A.
Converti, “Study on the sugarcane bagasse hemicellulose hydrolysis and
hydrolysate detoxification for xylitol production”, 7th Seminar on
Enzymatic Hydrolysis of Biomass, Abstract
Book, p. 112, P. 30, Maringá, Paraná, Brasile, 02-06 Dicembre 2002 30. M. Del Borghi, M. Zilli, G. Camogli, A. Del Borghi, R. Di Felice, “Risanamento di un suolo contaminato da composti aromatici clorurati mediante un processo combinato di estrazione con aria e filtrazione biologica”, Soil Remediation Series N.1, Progetto Sisifo, 1° edizione, Risultati I° anno di attività 2001-2002, P. Canepa Ed., INCA, Marghera (VE), 2002, pp. 55-71 M. Zilli, A. Lodi, A. Del Borghi, R. Di Felice, M. Del Borghi, “Biofiltration of benzene vapours in gaseous streams from soil-venting”, Atti del 5° Congresso Nazionale del Consorzio Interuniversitario Nazionale, “La Chimica per l’Ambiente”, O3, p. 37, 26-28 Giugno 2002, Tunisi, Tunisia
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||