HOME
PAGE
CERTIFICAZIONE
ambientale
LCA
EPD
ECOLABEL
ISO
14001, EMAS
certificazioni
ambientali di sistema
ISO
14001
Report
ambientali
VIA
|
|
LA
CERTIFICAZIONE AMBIENTALE
Brochure
SGA porti 
Brochure
SGA territori 
La
salvaguardia dell'ambiente ha visto in questi ultimi anni una costante
crescita di sensibilità da parte di tutti i soggetti interessati. Anche
il mondo industriale si sta rendendo conto che gestire le proprie attività
preservando il più possibile l'ambiente è divenuta una questione di primaria
importanza. I
Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) hanno un'importanza simile a quanto
già ampiamente sperimentato nel campo della garanzia della qualità (ISO
9000). La gestione ambientale prevede che le aziende organizzino un sistema
basato non solo sulla prevenzione di eventuali superamenti di limiti di
legge, ma anche su un programma di miglioramento continuo del comportamento
aziendale nei confronti dell'ambiente circostante.
La
similitudine tra gestione della qualità e gestione dei problemi ambientali
non è casuale; già da tempo molte aziende considerano la gestione dei
problemi ambientali come un aspetto fondamentale della qualità aziendale.
Un'azienda non può infatti pensare di operare in condizioni di garanzia
della qualità e, quindi, di presentarsi sul mercato come un fornitore
credibile e affidabile, se non è in grado di dare risposte adeguate, oltre
che ai propri clienti, anche ad altri interlocutori come le istituzioni
(per leggi e regolamenti), il pubblico (per problemi di ambiente e immagine),
i propri collaboratori (per gli aspetti legati alla sicurezza).
Ciò
premesso, si deve sottolineare come, nell'ambito della gestione ambientale
d'impresa, la certificazione ambientale rappresenti un efficace strumento
di comunicazione, per trasmettere chiaramente all'esterno un forte messaggio
d'impegno per il rispetto dell'ambiente.
VANTAGGI
DELLA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE
Alcuni
dei principali vantaggi della certificazione possono essere sintetizzati
come segue:
- consente
di analizzare ed eventualmente ristrutturare in modo sistematico i
processi produttivi (evidenziando chiaramente le aree in cui è possibile
migliorare l'efficienza e gli interventi correttivi più efficaci e
meno costosi valutare i risultati ottenuti con tali interventi);
- rappresenta
un'opportunità di rapportarsi in modo trasparente con la Pubblica
Amministrazione, favorendo il dialogo e la collaborazione reciproca
con le Istituzioni, in luogo dell'attuale "modello", basato
sul concetto di "comando e controllo";
- permette
di cogliere e/o mantenere opportunità di business, soprattutto verso
l'estero, in quanto un numero crescente di Paesi richiede la certificazione
quale condizione necessaria per l'importazione di prodotti ed uguale
tendenza si registra per le gare d'appalto estere (la certificazione
ISO 14001 o la registrazione EMAS viene indicata, con sempre maggiore
frequenza, tra i requisiti essenziali per la partecipazione alla gara);
- consente
di pervenire ad una riduzione dei costi aziendali quali, ad esempio,
i premi assicurativi, le spese sostenute per il risanamento ambientale
a seguito di incidenti o rilasci di sostanze inquinanti, le sanzioni
per violazioni alla normativa ambientale, le spese per il consumo
d'acqua e di energia;
- consente
di coinvolgere maggiormente i dipendenti nel perseguimento degli obiettivi
dell'azienda tramite l'accrescimento della loro attenzione ai risvolti
ambientali delle rispettive attività e di aumentare il loro spirito
di appartenenza all'organizzazione;
- consente
un più facile accesso ai finanziamenti (in particolare a taluni finanziamenti
agevolati a livello nazionale e comunitari.
|