|
![]() |
|
|
||
|
Il
sistema di assegnazione dell’Ecolabel europeo permette
ai consumatori europei, siano essi acquirenti pubblici o privati, di identificare
facilmente i prodotti “verdi” riconosciuti nell’Unione europea, in Norvegia,
nel Liechtenstein e in Islanda. Consente inoltre ai produttori di mostrare
e comunicare ai consumatori che i loro prodotti rispettano l’ambiente.
I
CRITERI ECOLOGICI DELL’ECOLABEL EUROPEO I
criteri ambientali si applicano ai beni di consumo (eccetto alimenti,
bevande e medicinali) e ai servizi. L'ASSEGNAZIONE
DELL’ECOLABEL EUROPEO Una
volta adottati i criteri ecologici, il fabbricante o l’importatore che
desideri richiedere l’Ecolabel deve contattare l’Organismo Competente
nazionale e fornire le prove che i prodotti rispettano i criteri ecologici
e prestazionali. Tali prodotti possono in seguito esporre l’Ecolabel
ed essere venduti e riconosciuti nei paesi dell’Unione europea. I
PRODOTTI DELL’ECOLABEL EUROPEO Ad
oggi, in tutta Europa hanno ottenuto il marchio Ecolabel oltre 300 prodotti.
Sono stati elaborati i criteri per 17 differenti gruppi di prodotti,
come prodotti tessili, vernici, detergenti, ammendamenti e frigoriferi.
Nuovi gruppi di prodotti vengono aggiunti continuamente e ogni mese
l’etichetta viene concessa a nuovi prodotti. Per conoscere i dati aggiornati,
consultare i seguenti siti: |
|