Le competenze 
    che rendono il CE.Si.S.P. una struttura qualificata per la 
    gestione di progetti internazionali sulla sostenibilità dei prodotti 
    sono si rivolgono principalmente ad un'ampia 
    e completa conoscenza nel settore del Life Cycle Assessment.
    Dagli anni novanta, l’attività di ogni partner ha compreso la 
    realizzazione di studi per enti pubblici e strutture private.
    Sono stati realizzati dettagliati studi LCA per grandi aziende industriali 
    private che hanno consentito il conseguimento dell’etichettatura EPD.
    Grazie ad una profonda conoscenza nel campo della gestione rifiuti e del trattamento 
    delle acque reflue, dell’energia e dei trasporti, sono stati realizzati 
    molti studi LCA ed etichettature EPD. 
    Altre importanti attività riguardano l’implementazione di SGA 
    (Sistemi Gestione Ambientale) secondo la norma ISO 14001 e il regolamento 
    EMAS, così come attività educative nell’ambito dell’LCA 
    e dell’Eco-design (seminari aziendali e alta formazione).
    Queste attività applicative sono state affiancate da importanti studi 
    metodologici, tra i quali la definizione delle regole del nuovo Sistema Internazionale 
    delle EPD: “The Requirements for an International EPD System”. 
    Questo documento è stato preparato in conformità alla ISO/DIS 
    14025 all’interno del Progetto 
    INTEND, finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito 
    del Programma LIFE Ambiente 2003, riguardante la “Definizione di un 
    Sistema Internazionale delle EPD e la sua implementazione in due Paesi pilota 
    (Svezia e Italia).
   ELENCO 
    DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE:
  
    -  
      F. Iraldo. “Progettare con occhio ecologico”. Largo Consumo, 
      n. 3/2007 
 
    -  
      F. Iraldo. “Comunicare secondo gli standard”. Largo Consumo, 
      n. 2/2007
 
    -  Del 
      Borghi, L. Binaghi, M. Del Borghi, M. Gallo. “The Application of the 
      Environmental Product Declaration to Waste Disposal in a Sanitary Landfill 
      - Four Case Studies”. Int J LCA 12 (1) 40-49 (2007).
 
    - F. 
      Iraldo. “Con la decisione comunitaria n. 799/2006 nuovi criteri Ecolabel 
      per gli ammendanti”. Ambiente & Sicurezza, Il Sole 24 Ore, n. 
      2, 23 gennaio 2007
 
    -  F. 
      Iraldo, F. Testa. “Per il reale decollo degli acquisti verdi necessarie 
      più operatività e chiarezza”. Ambiente & Sicurezza, 
      Il Sole 24 Ore, n. 23, 12 dicembre 2006
 
    -  SETAC 
      ( Society of Environmental Toxicology and Chemistry) - SETAC Europe 16th 
      Annual Meeting - The Hague, The Netherlands, 7-11 May 2006
 
    - F. 
      Iraldo. "Un sistema svedese che parla italiano". Inquinamento, 
      Luglio-Agosto 2006 
 
    -  Calcagno, 
      A. Del Borghi, PL Gaggero, I. Sacerdote. "The contribution of LCA methodology 
      to the environmental sustainability of cement production". 15th International 
      Symposium on Mine Planning & Equipment Selection (MPES, Torino - Italy, 
      September 20 - 22, 2006).
 
    -  Del Borghi, 
      F. Pagnanelli, M. Gallo “Life Cycle Assessment e valutazione dei potenziali 
      di ecotossicità associati ai metalli pesanti” III° Conferenza 
      nazionale Inquinamento da metalli pesanti: la biodisponibilità. Sassari 
      5-6 maggio 2005.
 
    -  Del Borghi, 
      L. Binaghi, C. Vivarelli, C. Pronzati “Life Cycle Assessment of alternative 
      solid waste management options”. VARIREI 2005, l’Aquila, 28 
      giugno-1° luglio 2005.
 
    -  Del Borghi, 
      L. Binaghi, M. Gallo. “EPD applied to services: the experience of 
      four Italian landfills”. Proceedings 12th SETAC Europe LCA Case Study 
      Symposium, Bologna, Italy, 10-11 January 2005.
 
    -  Del Borghi, 
      M. Del Borghi. “LCA: uno strumento a supporto dell’Emission 
      Trading”, Acqua & Aria, 6 (2005) 28-30.
 
    -  Angelini, 
      B. De Benedetti, S. Grassini, M. Marino ”Life Cycle Assessment of 
      coating treatments for automotive magnesium parts”. Thermec 2003, 
      International Conference on Processing and manufacturing of advanced materials, 
      Madrid, Spain 7-11 July 2003.
 
    -  De Benedetti, 
      G. Novelli, Z. Wang, F. Xiaoheng, M. Marino ”LCA Of An Ultra-Clean 
      Micronized Coal Slurry Fuel Used in Diesel Engines”. The 6th International 
      Conference on ECOMATERIALS & The Joint Workshop of Ecomaterials & 
      Recycling, Yokohama, Japan. ransactions of the Materials Resarch Society 
      of Japan 8-13 October 2003.
 
    -  De Benedetti, 
      G. L. Baldo, S. Rossi ”Environmentally-conscious design and life cycle 
      assessment”. Energy and the Environment 2003, Halkidiki (Grecia) 14-16 
      May 2003
 
    -  A. Del Borghi, 
      P. Costamagna, M. Del Borghi. “Per le celle a combustibile a ossidi 
      solidi si parte dall’analisi del ciclo di vita LCA” ECOMONDO 
      2003, 59-65, Supplemento Ambiente & Sicurezza Il Sole 24 Ore Pirola 
      2003.
 
    -  Del Borghi, 
      L. Binaghi, A. Forte, V. Fabbiani, G. Maggi. “Environmental Product 
      Declaration for Waste Collection, Transport and Landfilling - A Case Study”. 
      555-556 PA Waste Management Conceps and Strategies Sardinia 2003, Ninth 
      International Waste Management And Landfill Symposium.
 
    -  Del Borghi, 
      A. Forte, G. Maggi. “Analisi Del Ciclo Di Vita (LCA) e Dichiarazione 
      Ambientale di Prodotto (EPD) del Servizio di Raccolta, Conferimento e Smaltimento 
      Rifiuti in Discarica Di I° Categoria”. Rifiuti Solidi, 2 (2003) 
      75-80. ISSN: 0394-5391
 
    -  Del Borghi, 
      L. Binaghi, M. Del Borghi, M. Gallo. “Life Cycle Assessment (LCA) 
      As A Tool Of Sustainable Design For Waste Management”. Chemical Engineering 
      Transactions 3 (2003), AIDIC Servizi Srl, ISBN 88-900775-2-2, 745-750.
 
    -  Del Borghi 
      “Analisi Del Ciclo Di Vita Applicata ai Rifiuti: uno Strumento per 
      la Progettazione Ecosostenibile". Quaderno di Ingegneria Ambientale 
      n°37, giugno; I semestre 2003. C.I.P.A. S.r.l. Editore.
 
    -  Carnimeo 
      G., Frey M., Iraldo F. (2002), “Gestione del prodotto e sostenibilità. 
      Le imprese di fronte alle nuove prospettive delle politiche ambientali comunitarie 
      e della Integrated Product Policy”. Franco Angeli, Milano.
 
    -  De Benedetti 
      B.; Baldo G. L; Rutter F.; Rollino S.”Materials Selection in a Eco-Industrial 
      Park for an Environmentally-Conscious Design”. The 5th International 
      Conference on EcoBalance, Tsukuba, Japan 6-8 Nov. 2002
 
    -  Del Borghi, 
      B. Soracco, A. Fabri, A. Ruello, M. Gallo. “Environmental Declaration 
      of Services: LCA applied to various biological treatments of urban landfill 
      leachate”. Proceedings 9th SETAC Europe LCA Case Studies Symposium, 
      Noordwijkerhout, The Nederlands, 14-15 Novembre 2001
 
    -  Biondi V., 
      Frey M., Iraldo F. (2000), “Environmental management systems and SMEs”, 
      Greener Management International, n. 29.
 
    -  B. De Benedetti, 
      G.L. Baldo, M. Marino, B. Liu, I. Boustead, W.T. Dove ”The Chinese 
      Energy System for LCA calculations” The Fourth International Conference 
      on Ecobalance, Tsukuba, Japan 31 Oct.- 2 Nov. 2000
 
    -  De Benedetti, 
      R: Boasso, G.L. Baldo, L. Marchisio “?The importance of Silicon production 
      in LCA calculations for electronics equipmen”.t The Fourth International 
      Conference on Ecobalance, Tsukuba, Japan 31 Oct.- 2 Nov. 2000.
 
    -  Frey M., 
      Iraldo F., Pratesi C.A., De Clercq M., Pots T., Senesael F. (1999), Promotion 
      and diffusion of the EU Ecolabel in Italy and the Benelux, Quaderni IEFE, 
      Università Bocconi, Milano.
 
    -  Frey M., 
      Iraldo F. (1999), “Ecolabel e Politiche Integrate di Prodotto: networking 
      a supporto dell’impresa”, Economia delle Fonti di Energia e 
      dell’Ambiente, n. 1.
 
    -  De Benedetti, 
      Yang, M. Marino “LCA and transport systems in China”. International 
      Symposium on strengthening eco-environmental planning and management Hainan 
      Island, China 11-18 Oct. 1999.
 
    -  Del Borghi, 
      C. Solisio, P. Perego, G. Genon. “Impact Assessment on the Environment 
      for the Cement Industry. Influence of the Production Cycle”. Proceedings 
      ICheaP-4, Firenze, 2-5 Maggio 1999, 723-726
 
    -  De Benedetti, 
      Baldo, Marino, Liu Binjiang “Eco-profile of a small-size car produced 
      in Europe and in China”. The Third International Conference on EcoBalance, 
      Tsukuba (Japan) Nov. 1998.
 
    -  V. Badino, 
      G. L. Baldo, B. De Benedetti, M. Marino ”Ecobalance of municipal solid 
      waste treatment”. The Third International Conference on EcoMaterial; 
      Tsukuba (Japan) Sept. 1997
 
    -  IEFE (1996), 
      Promozione e diffusione dei sistemi di gestione ambientale nel settore agro-alimentare. 
      Progetto Euromanagement-environment, rapporto IEFE-Bocconi per la Commissione 
      Europea DG XXIIII, Università Bocconi, Milano.
 
    -  Biondi V., 
      Frey M., Iraldo F. (1996), EMAS: first evaluation of a policy instrument, 
      atti del convegno “The economics and law of voluntary approaches in 
      environmental policy”, organizzato da FEEM e CERNA, Venezia, 18-19 
      novembre.
 
    -  B. De Benedetti, 
      V. Badino, G.L. Baldo “Life Cycle Assessment of Aluminium and Cast 
      Iron Automobile Engine Blocks”. The Second International Conference 
      on Ecobalance Tsukuba (Japan) 18-20 Nov. 1996
 
    -  B. De Benedetti, 
      V. Badino, G.L. Baldo “Life Cycle Analysis as Environmental Impact 
      Assessment Tool”.European Meeting on Chemical Industry and Environment, 
      Alghero (Italy) 11-13 Sept. 1996.
      Frey M., Il management ambientale, Franco Angeli, 1995. 
    -  Biondi ., 
      Frey M., Iraldo F. (1995), Ecogestione ed EMAS: progetto pilota per l’adozione 
      del Regolamento CE 1836/93 nelle piccole e medie imprese chimiche italiane, 
      Quaderni IEFE, Università Bocconi, Milano.