Home Page

Programma Corso di Laurea

Orari delle lezioni

Corsi di Diploma

Avviso questionario per la valutazione della didattica

Informatica applicata all'ingegneria chimica
Docente: DEL BORGHI ADRIANA
Codice: 23990
Settore scientifico-disciplinare di riferimento: ING-IND/26
Crediti didattici: 5
Presentazione del corso: Lucidi MODULO ASPEN PLUS
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
Finalità del corso è lo studio dei più moderni software applicativi impiegati nell’ingegneria chimica per l’analisi e l’interpretazione di dati sperimentali, lo sviluppo di processo, la progettazione di impianti attenta alla salvaguardia ambientale ed allo sviluppo sostenibile (ecodesign).
CONTENUTI
SOFTWARE DI PROGETTAZIONE

a) ASPEN PLUS. Introduzione alla creazione ed alla simulazione di processo stazionario. Perché usare un simulatore di processo. Caratteristiche del software. Come creare e lanciare un modello di simulazione di processo. Effettuare un’analisi di Sensitività. Raggiungere le Specifiche di Progetto. Creare un diagramma di processo. L’Ottimizzazione. Introduzione alla modellizzazione di processi in cui sono presenti componenti solidi. Esempi applicativi (essiccamento e combustione del carbone, separazione G-S, rigenerazione di polimeri). Introduzione alla personalizzazione di modelli di operazioni unitarie. Esempi applicativi. Creare un modello di Aspen Plus con Excel. Creare un modello di Aspen Plus con il Fortran. Creare interfacce grafiche (GUI) per i modelli creati.

b) BATCH PLUS. Modellizzazione di processi batch in termini di Progetti e Ricette. Simulazione e Scale-up di un processo. Analisi dei Costi. Presentazione dei risultati: tabelle e grafici (Notepad, Excel), diagrammi a blocchi (Visio), Animazioni 3D. Esempi applicativi (processi farmaceutici, biotecnologici, di chimica fine).

SOFTWARE DI ECO-DESIGN (LCA)
Introduzione alla LCA. La struttura di una LCA. Obiettivi e confini di una LCA. Qualità e affidabilità dei dati. I modelli di calcolo e le banche dati commerciali. Definizione del sistema e dell’unità funzionale. Inventario (Raccolta informazioni e trattamento dati). Analisi energetica. Analisi degli Impatti. Le categorie di impatto (Classificazione e calcolo degli impatti potenziali Normalizzazione, Significato e limiti degli eco-indicatori e degli altri metodi di Impact Assessment). Interpretazione e Miglioramento (Integrazione della LCA con la progettazione: eco-design). Il MODELLO BOUSTEAD. Caratteristiche del software. Operazioni Unitarie (Unit Operations). Funzionamento del modello. Descrizione iniziale di un processo. Preparazione dei dati per la redazione delle tabelle di input. Struttura della banca dati Presentazione dei risultati Analisi di sensibilità. Utilizzo di un programma collegato al Boustead per la caratterizzazione delle emissioni secondo le classi suggerite dalle norme ISO. Esecuzione di inventari di casi classici di LCA con loop di riciclo e gestione di fine vita. Gli esercizi saranno svolti con l’ausilio del Modello di Calcolo “Boustead Model”.
SOFTWARE PER LA MODELLAZIONE AMBIENTALE

Trasporto e dispersione degli inquinanti: modelli matematici (Modelli matematici, Modelli Euleriani, Modelli Lagrangiani). IL MODELLO ISC3 DELL’EPA (Environment Protection Agency). Introduzione ai modelli ISC. Modello di dispersione Short Term (ISCST3) e Long Term (ISCLT3). Tipologie di dati di input. Opzioni di modellazione disponibili (Dispersione, Tipologie di sorgenti, Meteorologia, Ricettori, Output, Analisi del contributo delle sorgenti). Presentazione dei risultati attraverso l’uso di software 2D e 3D (Origin, Surfer). Esempi applicativi.

CAPACITA' OPERATIVE
Conoscenza delle potenzialità di impiego di software applicativi dell’ingegneria chimica, capacità di utilizzo di banche dati, modellazione di semplici processi stazionari e discontinui sia standard che personalizzata grazie all’ausilio di conoscenze base di Fortran. Presentazione dei risultati per un loro pratico impiego con l’impiego di elaboratori di testo, fogli di calcolo, software per grafica 2D e 3D.
TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE
Il corso è articolato in lezioni (10 ore circa) e esercitazioni applicative (40 ore circa) svolte in aula.
PROPEDEUTICITA'
Per un proficuo apprendimento vengono richieste conoscenze di base di Windows e dei suoi applicativi.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
ASPEN PLUS User Manual Version 10.2. Aspen Technology, Inc., 2000. BATCH PLUS User Manual Version 2.2. Aspen Technology, Inc., 2000. G. Baldo, LCA - Life Cycle Assessment: Uno strumento di analisi energetica ed ambientale, ANPA, IPASERVIZI EDITORE, 2000. User's guide for the industrial source complex (ISC3) dispersion models. U.S. Environmental Protection Agency, 1995.

 

 

 

vai_su.gif (1348 byte)

 

WB00967_.GIF (1439 byte)

 

Data ultimo aggiornamento: 04/11/02