|
![]() |
|
|
Manager
didattico Per le informazioni relative allo svolgimento delle lezioni,prenotazioni esami,orario ricevimento dei docenti presso la struttura della Fiera del Mare rivolgersi alla Portineria Pad. D - 2°piano tel. 010-3536070
FACOLTà DI INGEGNERIA (informazioni generali sulla didattica)
La struttura dei corsi di studio, e l'attivita' didattica nel suo complesso, hanno subito profonde modifiche in conformita' al "Regolamento didattico recante norme concernenti l'autonomia didattica degli Atenei'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 4/1/2000. Si
consegue un titolo
di primo livello ("laurea'') dopo tre anni e, in caso di prosecuzione
degli studi, un titolo
di secondo livello ("laurea specialistica'') dopo altri due anni
di studio. I
corsi di primo livello o corsi di laurea hanno l'obiettivo di assicurare
allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici
generali, nonché l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
L'operatività del Regolamento sull'autonomia didattica degli Atenei è subordinata alla pubblicazione dei Decreti sulle classi dei corsi di studio, che dettano le regole per la definizione dei regolamenti didattici (ovvero dei manifesti degli studi) dei singoli Atenei. La Facoltà di Ingegneria aveva già anticipato i tempi di attuazione della riforma nell'a.a. 1998/99, proponendo un piano di studio del primo anno comune per i corsi di laurea (C.L.) e per i corsi di diploma universitario (C.D.) affini. Tale anticipazione è proseguita nell'a.a. 1999/2000, con la messa in comune anche del piano di studio del secondo anno per alcuni C.L. e C.D. affini. Gli studenti, immatricolati dall'a.a. 2001/2002 in poi, sono iscritti ai corsi di laurea triennali. Gli
studenti immatricolati negli anni precedenti Singoli insegnamenti. Coloro che sono in possesso del titolo di studio richiesto per l'iscrizione ai corsi universitari possono iscriversi a singoli insegnamenti. Al termine della frequenza essi potranno sostenere l'esame e, se l'esito sarà positivo, otterranno il relativo attestato. La frequenza e/o il superamento degli esami possono essere riconosciuti in caso di iscrizione ad un corso di laurea o di laurea specialistica.
Il dottorato di ricerca è titolo accademico valutabile soprattutto nell'ambito della ricerca scientifica, ma ne è agevolata l'assunzione anche nel settore privato. Il titolo di dottore di ricerca si consegue al termine di corsi, di durata non inferiore a tre anni, a seguito di svolgimento di attività di ricerca successive al conseguimento del diploma di laurea, che abbiano dato luogo, con contributi originali, alla conoscenza in settori uni o interdisciplinari, presso consorzi di Università o presso Università le cui Facoltà o Dipartimenti siano abilitati a tal fine. Gli studi per il dottorato di ricerca sono ordinati all'approfondimento delle metodologie per la ricerca nei rispettivi settori e nella formazione scientifica. Essi consistono essenzialmente nello svolgimento di programmi di ricerca individuali o, eccezionalmente, per la natura specifica della ricerca, in collaborazione eventualmente anche interdisciplinare, su tematiche prescelte dagli stessi interessati con l'assenso e la guida dei docenti nel settore della facoltà o dei dipartimenti abilitati, e in cicli di seminari specialistici. La durata dei corsi di dottorato è generalmente di tre anni.
|
|