Passando con il mouse sulla foto si possono conoscere le note
biografiche essenziali di alcuni tra i partecipanti (insieme a G.B. Bonino)
al Congresso di Fisica del 1931
Nel 1931, Enrico Fermi organizza il primo Congresso Internazionale di Fisica
Nucleare, sotto l'egida dell'Accademia d'Italia e della Fondazione Volta,
che si svolgerà a
Roma dall'11 al 17 ottobre.
L'ingresso dei fisici italiani nel mondo della ricerca sulla fisica nucleare
fu in un certo senso celebrato con l'organizzazione a Roma di tale congresso,
a cui parteciparono tutti i maggiori fisici impegnati in quel campo. La presenza
degli scienziati più eminenti
nel campo della fisica nucleare conferì all'evento una enorme importanza
scientifica.
Il congresso fu tra l'altro l'occasione per mettere ordine nella terminologia:
si usava il nome neutrone [neutron] in modo ambiguo, sia per indicare la
particella nucleare con la stessa massa del protone, ma senza carica elettrica,
sia per indicare una misteriosa ed sfuggente particella neutra, ipotizzata
da Pauli per render conto dell'energia mancante nel processo di decadimento
del neutrone. L'esistenza di entrambe e alcune loro caratteristiche era necessaria
per risolvere le difficoltà del modello nucleare che emergeva in quegli anni, ma non erano ancora stete osservate. Fu proposto di usare il diminutivo italiano 'neutrino' per indicare la particella di Pauli, certamente leggera e forse senza massa, riservando il termine neutrone alla più pesante.
Fonte "Comitato
Guglielmo Marconi International"